La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] e del deuterio a opera di Harold C. Urey, Ferdinand Brickwedde e George Murphy. Il deuterio, l'isotopo di massa 2 dell'idrogeno (che ‒ secondo le conoscenze attuali ‒ possiede un nucleo costituito da un neutrone e da un protone, detto 'deutone') fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] presidente Harry S. Truman dei piani per la bomba all'idrogeno nel gennaio del 1950, l'Atomic Energy Commission autorizzò i iniziò a operare a Brookhaven, accelerando protoni prima a 2,2 GeV e successivamente a 3 GeV. Nonostante fosse stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] un altro studente, Stanley Livingston, ottenne ioni molecolari di idrogeno di 80 KeV in un ciclotrone con un diametro polare Sciences di Parigi. L'apparecchio pesava 110 t e misurava 2,5 per 5,5 per 2,5 m, con espansioni polari di 76 cm di diametro ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] l’energia che viene liberata quando due nuclei di isotopi dell’idrogeno si fondono per formare un nucleo più pesante. In particolare di quelle fornite dai processi chimici di combustione (valori tipici sono 2÷5 km/s per processi chimici, e 10÷30 km/s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Bohr avanzò l'ipotesi che, nel caso dell'atomo di idrogeno, per il moto dell'unico elettrone attorno al nucleo valesse e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] esplosivo delle miscele di «aria infiammabile metallica» (idrogeno) e «aria deflogisticata» (ossigeno). Combinando i due .
Indici delle opere e dell’epistolario di Alessandro Volta, 2 voll., Milano 1974-1976.
Dei volumi dell’Edizione nazionale esiste ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] risultanti dalla combustione di sostanze che contengono del flogogene (idrogeno) o del carbonio. Per prima cosa il C. , in Mem. d. Ist. lomb. di scienze, lettere e arti, s. 2, I (1812-13), p. 33; la traduzione dall'inglese degli Elementi di filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Università La Sapienza, Collezione Giovanni Gentile Jr, sez. VI, serie 2, box 7, cart. 1.
Sulla formazione dello ione molecolare di 8, pp. 22-28.
Reazione pseudopolare fra atomi di idrogeno, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», 1931, 13, ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] età di A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 s.).
Mentre proseguiva i suoi studi teologici presso i gesuiti, nel 1761 gli esperimenti del chimico francese sulla separazione dell'idrogeno dall'ossigeno. Inutilmente: il suo sperimentare in ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] -204; Sul passaggio di correnti elettriche attraverso cattivi contatti, ibid., s. 6, VI, 2 (1888), pp. 1137-1155; Alcune esperienze sull'occlusione dell'idrogeno nel nichel, ibid., pp. 1567-1572; Sui calori specifici e di trasformazione dei solfuri ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...