Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] simile al pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2, 279 c. Fino al 1989, di N. si conoscevano solo due satelliti: Tritone ghiacciati (H₂O, NH₃, CH₄); un mantello di idrogeno molecolare liquido e, infine, un'atmosfera gassosa. (b) ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] leggeri, sinché ci si riduce a elio e poi idrogeno, per di più ionizzati; negli strati inferiori sono presenti la sua composizione alla Tab. 3.1 e alle Figg. 3.1 e 3.2 della detta voce; come già accennato sopra, si ha un'estrema variabilità, sia con ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] e la somma dei suoi primi n termini, cioè an+1+an+2+...; a seconda della natura dei termini si hanno s. numeriche, di matrici il nome di chi le identificò: per es., per l'atomo di idrogeno la s. di Balmer nel visibile, la s. di Lyman nell' ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] orbitali e fisici v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Si distingue tra i pianeti, oltre che per il sistema di anelli che lo , Nettuno), è presumibile che S. sia costituito essenzialmente da idrogeno e da elio, ma non è noto in quali percentuali ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] non lineare dei processi irreversibili: VI 173 d. ◆ [FML] C. di legame idrogeno: locuz., equivalente all'ingl. H-bond pathway: v. acqua: I 30 b. forze a corta portata è (J.C. Maxwell) λ-1=21/2 nσ, ove σ=πa2 è la sezione d'urto totale di collisione ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] ordini di grandezza rispetto alle dimensioni di un nucleo di idrogeno. Il ruolo di queste quantità è oggi in gran parte per il cosiddetto raggio di Schwarzschild, espresso dalle
Per una massa M≅2×1030 kg, pari a quella del Sole, il suo valore è ca ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] della radiazione luminosa di cui Planck ed Einstein avevano già identificato l’energia, pari a hc/λ. Per un nucleo di idrogeno, per es., λC≅2×10−16m, circa un quinto del suo raggio caratteristico, mentre per un elettrone λC≅4×10−14m. La lunghezza d ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] Gas incolore, chimicamente inerte, è, dopo l'idrogeno, l'elemento più leggero e più abbondante dell' volumica [103 kg m-3] 0.069
pressione [MPa] 0.227
temperatura [K] 5.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol ...
Leggi Tutto
Pickering Edward Charles
Pickering 〈pìkërin〉 Edward Charles [STF] (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919) Prof. di fisica nel MIT (1867) e poi (1877) prof. di astronomia e geodesia, nonché direttore [...] scoperta da P. nel 1897 nello spettro della stella ζ Puppis; le frequenze delle singole righe sono date dalla formula: v=RH[(1/22)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n=2.5, 3, 3.5,...; tale serie, inizialmente attribuita all ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] velocità di una r. chimica. Per es., una miscela di idrogeno e cloro, a temperatura ambiente e in assenza di luce, a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede secondo l’andamento di inizio della catena: Cl2→2 Cl•; propagazione: Cl•+H2 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...