ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l' Così, p. es., l'effetto Z. nello spettro dell'idrogeno o del litio è normale solo perché si trova praticamente sempre ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di di stribuzione radiale dei solidi amorfi (a in fig. 2, che si riferisce a un materiale amorfo di formula Ni76P24 atomi presenti nel materiale. Tipici sono i legami con l'idrogeno presenti nel silicio amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] e Schulte più recentemente hanno riscontrato che le righe dell'idrogeno sono presenti solo negli archi aurorali quieti, e scompaiono assumendo che esse percorrano la distanza Sole-Terra in 1-2 giorni, è di gran lunga troppo bassa perché possano ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] 42,2; a 20°, η = 8,3; a 26,5, η = 4,9.
Per i gas, il coefficiente di attrito interno è risultato molto piccolo (aria, η = 0,00019; ossigeno, η = 0,00021; azoto, η = 0,00018; idrogeno, η = 0,00009) e indipendente, entro larghi limiti, dalla pressione ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] con la camera di Wilson (v. App. II, 1, p. 489).
Nella fig. 2 è riportato lo schema di una c. a bolle.
Il liquido sensibile (CBrF3) è presenza simultanea di due nuclei (carbonio e idrogeno) come possibili bersagli delle particelle accelerate. In ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Robert
Fisico, nato a New York il 5 febbraio 1915. Conseguito il Ph. D. nel 1938 nell'università di Princeton, si occupò dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno). Durante la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio di servomeccanismi per aerei. altro a rivelare l'esistenza di uno strato superficiale dello stesso spessore (2,4•10-13 cm) in tutti i nuclei, e di una relazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] che si originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura (a. giovanili). atmosferico. ◆ [FML] Diagramma di fase dell'a.: v. acqua: I 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] buco nero e di una stella di neutroni differiscano solo per un fattore 2. Una volta che un buco nero stellare si è formato, è facile pressione di radiazione su di un plasma di idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] bluetooth, wi-fi e wi-max utilizzano microonde di frequenze fra i 2,4 e i 5 GHz.
Le molecole di acqua, soprattutto, ma ’acqua la parte positiva è rappresentata dai due atomi di idrogeno e quella negativa dall'atomo di ossigeno). Quando sono immerse ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] , scoperta in quegli anni dal francese Joseph-Louis Gay-Lussac. La legge dimostrava che 2 litri (o volumi) di idrogeno reagiscono con un solo litro di ossigeno per formare 2 di litri di vapore acqueo. Avogadro pensò che anche la legge di Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...