REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] . Ciò avviene di norma solo per ioni leggeri come gli isotopi dell'idrogeno, cui corrispondono come nuclei il protone (Z=1, A=1, dove questi a fenomeni supercritici alla soglia rappresentata da Z=170/2 per cui la somma delle cariche del proiettile e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polipeptidi, dovuta alla formazione di legami idrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo frazione volumetrica ϕA occupata dai blocchi A. Se ϕA è piccola, minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] . l'urto di un protone accelerato contro un protone fermo (bersaglio di idrogeno liquido). In questo caso possiamo porre: m = M = massa del per le macchine di alta energia, si può approssimare la [2] in EcM ≈ √2 Mpc2 √γ e, con EMp = Mpc2 γ, si trova ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] leggeri, cioè quelle che hanno come particelle reagenti l'idrogeno e i suoi isotopi (deuterio e trizio), l'elio particelle a centimetro cubo per secondo e una temperatura di circa 2 keV. Per raggiungere le cosiddette condizioni di alto guadagno, in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] pari a mezza lunghezza d'onda dell'u. emesso. In fig. 2 sono rappresentate schematicamente le onde emesse da una piastra piana (A0, meccanici, sul drogaggio dei metalli con atomi d'idrogeno, tutte rivolte al miglioramento delle proprietà tecnologiche ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , si trova una grande nube di atomi neutri d'idrogeno che inviluppa tutto il pianeta, detta esosfera. La riflessione tipiche dei satelliti per telecomunicazioni (orbite Molnya), ci siano 2 milioni di chilogrammi di detriti pericolosi. Se si includono ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] demagnetizzazione adiabatica.
Per concludere, facendo uso di un bagno di idrogeno liquido è possibile ottenere t. tra 14 °K e ; con un bagno di 4He si ottengono t. comprese tra o,75 °K e 4,2 °K; con un bagno di 3He si copre l'intervallo 0,30÷3,34 °K ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2% con tutte le distanze reticolari degli alogenuri alcalini. Le uniche eccezioni prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e fra loro paralleli è riportata in fig. 2. Una elegante soluzione alternativa al problema dell'assemblaggio unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] impedisce la presenza di assi di simmetria rotazionale di ordine diverso da 2, 3, 4 e 6, corrispondenti rispettivamente a rotazioni di 180 a base di Ti possono immagazzinare 1,9 atomi di idrogeno per atomo-ospite. Questa proprietà deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...