OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] distanze di equilibrio. Analogamente a quanto si fa nella molecola di idrogeno (vedi vol. XXV), di funzioni come la n] ve ed in ϕ2 quello ψcα • ψc β, pertanto H12 = − (bc).
2° Gli elementi di matrice Hii tra due autofunzioni identiche (i = j) si ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] meglio precisata. Il modulo di elasticità normale del t. varia tra 74,2 e 84,7.104 kg/cm2. Il suo carico di rottura a molto elevata: l'acqua si decompone con sviluppo di idrogeno. La reazione, inizialmente molto veloce, diminuisce di intensità ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] ma impiegando gas di sintesi più ricchi in idrogeno (H2/CO〈2); oppure realizzando catalizzatori meno selettivi nei riguardi dell 35% di etanolo, 10÷15% di propanolo, 3÷6% di butanolo e 2÷5% di alcoli a 5 o più atomi di carbonio. Tali miscele sono ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] -5,6-dimetil-4-idrossipirimidina nel pirimicarb); 3) le ossime, in cui X è un idrogeno ed R un residuo di ossima (della 2-metil-2-(metiltio)propionaldeide nell'aldicarb).
I carbammati inibiscono l'enzima acetilcolina esterasi formando con la serina ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] S, At, I, Br, Cl, O, F; per es., cloruro d'idrogeno; floruro di xeno. Se il gruppo elettronegativo è poliatomico assume la desinenza "-ato".
pentaossido di diazoto.
Il fosfato tricalcico Ca3(PO4)2 s'indica, secondo questa regola, come bis ortofosfato ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] =CHR, CH2=CR′R″, CHR=CR′R″, dove R è diverso dall'idrogeno e dove R′ è diverso da R″, forniscono nella p. unità monomeriche pure diametro ionico: come per es. Al(C2H5)3, Be(C2H5)2, LiC2H5.
Anche nella p. delle diolefine la stereospecificità è stata ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] notevoli di catalisi industriale e processo chiave dell'industria dell'azoto [III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, 1, p. 163]), sintesi di idrocarburi e di alcoli da ossido di carbonio e idrogeno (ottenuti da carbone); il manifestarsi in alcuni Paesi ( ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...]
cioè si utilizza una miscela di ossido di carbonio e idrogeno, o gas di sintesi; mentre questo in passato era prodotto recente è stato adottato un reattore in fase fluida (fig. 2) costituito da un cilindro verticale nel quale il catalizzatore è ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] ora più del 40% di benzina, appare dubbia la convenienza di idrogenarlo per elevare la resa al 70%, se si tien conto del grande S. U., qualora si valuti la materia prima, carbone, a 2÷3 dollari la t., costo che è inferiore a quello oggi praticato ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] e qAS.
Se si elimina qAS e CAS tra le [1] e [2], si giunge all'espressione cinetica seguente:
in cui si è posto:
Nel . i. conservano la loro validità anche quando il catione è uno ione idrogeno H+ e l'anione uno ione ossidrile OH-: da ciò segue la ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...