Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e fra loro paralleli è riportata in fig. 2. Una elegante soluzione alternativa al problema dell'assemblaggio unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale non nulla diretta verso il cuore del fluido. In tab. 2 vengono riportati i valori della γ di alcuni liquidi a contatto ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] 400 °C, in (1), poi viene miscelato con olio leggero (2) e la sospensione è alimentata nell'alto del gassogeno (3) sintesi è convertito e poi privato della CO2; il gas ricco d'idrogeno è al solito immesso alla base del gassogeno (3).
Nel sistema ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] e K. Sennerwald per riduzione del tricloronitrosometano con idrogeno solforato:
La dicloroformossima si presenta sotto forma di si ha una macchia gialla con una soluzione di palladio al 0,2% e una macchia rosso-bruna con una soluzione di cloruro d' ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] di manganese si trova legato a cinque gruppi CO e all'altro manganese (fig. 2) e i due gruppi Mn(CO)5 sono sfalsati per rotazione di 45° attorno . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] schematizzato, ne sono stati costruiti diversi, con numero variabile di gruppi CH2 (n = 2, 3, 5, 7, 10), così da contenere anelli di 5, 6, 8 , nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, fra ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] Willstatter-Zechneister-Bergius). Da una tonn. di legno si possono così ottenere fino a 2,5 ha. di alcool.
Alcool sintetico. - Il processo di riduzione con idrogeno dell'aldeide acetica, ottenuta per sintesi dall'acetilene è stato ripreso nel 1920-24 ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le Chlorthiamid), i derivati arsenicali (non usati in Italia), i benzoici (es. 2,3,6-TBA), le importanti dinitroaniline (es. Trifluralin), i nitrili ( ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di di stribuzione radiale dei solidi amorfi (a in fig. 2, che si riferisce a un materiale amorfo di formula Ni76P24 atomi presenti nel materiale. Tipici sono i legami con l'idrogeno presenti nel silicio amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] principali sono l'acetone, l'alcole butilico, l'idrogeno e l'anidride carbonica. Si formano ancora quantità minori circa 15,5 kg di alcole butilico, 7,5 kg di acetone e 2,5 kg di prodotti secondarî.
Fermentazione isopropil-butilica. - Ha le stesse ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...