PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] seguenti percentuali: imballaggio 29,6; edilizia 17,5; arredamento 7,2; elettrodomestici 4,2; calzature 4,3; trasporti 4,0; agricoltura 4,0; (di van der Waals, dipolari, legami idrogeno); queste ultime, a differenza dei legami covalenti ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] disaccaride molto diffuso in natura è il saccarosio, α−D-glcp(1,2)-β−D-fruf, presente in pressocché tutti i tessuti vegetali. Oligosaccaridi costituiti catene a orientamento antiparallelo e i legami idrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polipeptidi, dovuta alla formazione di legami idrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo frazione volumetrica ϕA occupata dai blocchi A. Se ϕA è piccola, minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legami idrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad bagno neutro o debolmente acido. Si distinguono in complessi 1 : 2 e complessi 1 : 1: del primo gruppo fanno parte i coloranti ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] numero teorico dei piatti è quello dei vertici della spezzata 1 2 3 4 5 giacenti sulla curva di equilibrio meno il primo che temperatura per la produzione di ossigeno, azoto, idrogeno ecc., il prodotto della rettifica è successivamente impiegato ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] incrociate, tra l'altro, sugli atomi di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un sostanze correlate di altissima importanza fisiologica (prostaglandine, leucotrieni);
2) la condensazione di tre unità C2 attraverso diversi ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] - [Fe(CN)6]3- [Fe(CN)6]4- [Cr(CN)6]3- [Mo(CN)8]4- scambiano meno del 2% in 100 ore;
[Fe(Ox)3]3- e [Co(Ox3]3- scambiano poco.
b) Esempi di sostituzione:
esempio del anidride solforosa, ecc.; 2) idrogenazioni, isomerizzazioni, dimerizzazioni e ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] . Le condense vengono raccolte nei serbatoi di espansione D-1, D-2,..., D-n-1 alla stessa pressione dell'effetto da cui provengono; molecolare. La resina cosiddetta cationica cede lo ione idrogeno H+ del suo gruppo funzionale e trattiene il catione ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] elementi. Su 1000 atomi di ogni tipo, si ritiene che in media più di 923 siano atomi di idrogeno, più di 75 atomi di elio e meno di 2 siano atomi di altri elementi. Era pertanto naturale supporre che anche nella nebula primitiva da cui ha tratto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] schema completo di questa reazione enzimatica è riportato in fig. 2. Questo meccanismo di azione è comune a tutti gli e. col sito catalitico dell'e., formando con esso legami idrogeno. Nonostante le somiglianze esistenti tra la molecola dell'RNA ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...