Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] agli aggruppamenti −OH, −CH2− e −CH3. Le aree dei picchi stanno tra loro come 1 : 2 : 3, ossia sono in relazione con i numeri di atomi d'idrogeno dei tre gruppi. Lo spettro ad alta risoluzione è più complesso perché ciascuno dei picchi risulta a sua ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. che ebbe una parte rilevante nella fabbricazione della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del primo ligando di questo tipo, il (3) [2.2.2]; fu immediatamente notata la sua marcata capacità di legare due unità identiche in grado di associarsi attraver-
so un triplo legame idrogeno. I composti puri sono dei solidi che, portati a fusione, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Templeman scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4-D), già conosciuto per le sue proprietà simili piante resistenti inattivano più rapidamente le sostanze chimiche come il 2,4-D. L'azione letale in piante sensibili è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] mirano a prevenire la guerra piuttosto che a combatterla effettivamente.
2. Le guerre nella storia
Tutta la storia sociale e 1952-1953 ambedue i paesi misero a punto bombe all'idrogeno di potenza molto maggiore delle bombe atomiche. Attorno al 1954 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (un barile corrisponde a circa 160 kg) per il petrolio grezzo e di 2 dollari al barile per il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , una rete di silossano è fusa su un solo lato, oppure come 1:2 se, più simmetricamente, c'è una rete su entrambi i lati di un i lati sono tenuti uniti piuttosto saldamente da legami idrogeno. Tra gli strati di caolinite possono anche essere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 10-⁴, superiore di un ordine di grandezza rispetto a quello tipico dell'idrogeno interstellare, o di Giove o di Satumo. È sorprendente che i di trarre conclusioni definitive. Negli antichi sedimenti di 2,2 ÷ 2,75 miliardi di anni fa, l'assenza di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dell'acido carbammico, nel quale i tre atomi d'idrogeno possono essere variamente sostituiti.
Mentre R' può essere costituito chimica venne identificata come 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei suoi numerosi derivati sintetici, il Cartap ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] praticamente inesauribili altri sette elementi: zolfo, idrogeno, carbonio ridotto, alluminio, gallio, ferro 9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono il 62,6% ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...