Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] specifici. Il sapore acido, invece, è generato da ioni idrogeno, liberati da molecole di acidi (per es., acetico 7, 2005, pp. 7-22.
Doty 2003: Handbook of olfaction and gustation, 2. ed., edited by Richard L. Doty, New York, Dekker, 2003.
Price 2004 ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] d'azione, cioè i segnali elettrochimici di breve durata (circa 2 ms) con i quali i neuroni comunicano l'uno con l Per esempio, l'odore delle uova marce (solfuro di idrogeno) sembra essere naturalmente sgradevole per l'uomo e probabilmente non ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] colori: la più comune è rappresentata dalla cecità per il verde (2% dei maschi) e per il rosso (1% dei maschi). Come misurare la densità di protoni (i nuclei degli atomi dell'idrogeno): è quindi particolarmente sensibile al contenuto di acqua di una ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] il Vβ12.3 (Garboczi et al., 1996) è sovrapposto al Vβ8.2 di topo, la differenza media nella posizione del carbonio α per i residui nel Vβ2.3 il filamento c" è legato con ponti idrogeno al filamento d del foglietto β adiacente (più esterno), mentre ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), come le proteine (v.), e terziarie (composte da carbonio, idrogeno e ossigeno riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) riduzione di 1/3, rispetto ai valori ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] MR. Nel cervello esso proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di meno di 100 msec, e i dati relativi all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel wT HT in cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 mostra i valori di wT suggeriti a livello internazionale. Per irradiazione uniforme del ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di 1° ordine, dal quale si originano le diramazioni lobari o di 2° ordine (tre a destra: lobi superiore, medio e inferiore; due chimica del sangue arterioso (anidride carbonica, ossigeno, ioni idrogeno).
I meccanismi che regolano i vari livelli a cui ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] α (Tumor necrosis factors-α) e fattori di crescita;
2) neuronofagia: la colonizzazione delle cellule nervose da parte del virus contengono ossidasi che riducono l'ossigeno a perossido di idrogeno e catalasi che lo decompongono. Sono delimitati da una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] , grazie all’utilizzo della sequenza spin echo, illustrata in fig 2. Immediatamente dopo l’avvento di un impulso a 90°, tutti del loro intrinseco basso rapporto segnale-rumore rispetto all’idrogeno. Il fenomeno alla base della spettroscopia è il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...