Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ottenere immagini grazie alla proprietà degli atomi di idrogeno presenti nel tessuto esaminato di orientarsi secondo una ruolo delle lauree professionalizzanti triennali (ma anche del 3+2), la necessità di investire a lungo termine per ottenere ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] molecolare basato su un gran numero di legami idrogeno, legami ionici o interazioni idrofobiche. La corrispondenza ; fig. 8). La maggior parte dei geni si trova sul filamento H: 2 geni per il RNA ribosomiale, 14 geni per il RNA transfer e 12 geni ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] azione di sostanze riducenti assume due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato) che quello dei lipidi. Il fabbisogno si crede ammonti, per l'uomo, a 2 mg. pro die. È diffusa in tutti gli alimenti vegetali e animali; ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] geni o anche di uno soltanto.
Pur costituendo solo il 2% della massa corporea, il nostro cervello consuma il 25% di non lineare. Le proprietà dell'acqua non dipendono da quelle dell'idrogeno e dell'ossigeno che la compongono. I fenomeni non lineari ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] Quantità presente di particolari sostanze (per es. idrogeno) che danno luogo al fenomeno della Risonanza Magnetica La Bioingegneria, Roma 1984; Three-dimensional biomedical imaging, voll. 1 e 2, a cura di R. A. Robb, Boca Raton 1985; Computer ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] dalla tab. 3. Per quanto riguarda l'Italia si è visto dalla tab. 2 che l'aumento di consumi dal 1957 al 1969 è stato globalmente dall'1%; tessuti (anche nell'encefalo) e un aumento dell'idrogeno con conseguente decremento di grasso nel fegato ed ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] (ossigeno, aria, elio-ossigeno, elio-ossigeno-azoto, ossigeno-idrogeno ecc.) e anche al mezzo tecnico adottato: erogatore, narghilè, fino alla profondità di 30 metri. Dagli scintigrammi (fig. 2) è evidente la diversa distribuzione su tutto l'ambito ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] composti a struttura lamellare come, per es., quello formato da solfuro di tantalio e piridina, TaS2 • 1/2 C5H5N, e seleniuro di niobio e idrogeno, 2H-NbSe2; e in un polimero, (SN)x.
Speculazioni sulla possibilità che sia stato osservato un fenomeno ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] ed efficace distribuzione di forze polari, legami di idrogeno, ecc. E siccome la distribuzione di questi luoghi produrre queste proteine (di regola alla nascita ciò è possibile); 2°, alla capacità, da parte degli antigeni, di sensibilizzare le ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] organello viene generato. Inoltre, in ogni mitocondrio sono presenti 2-10 copie di DNA, e pertanto esistono molte possibilità ogni ora circa 30 miliardi di molecole di perossido di idrogeno (H2O2), molecola molto instabile, fonte di radicali liberi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...