ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ecc.). In laboratorio si adopera come generatore d'idrogeno (vedi appresso).
I principali composti sono i seguenti 000005; Cl 0,012; elettrolito purificato, grammi per un litro: Zn 140; Mn 2,5; Cu assente; Cd 0,002; Co assente; Ni assente; Fe tracce; ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i punti 3) e 4). Per i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non la formazione del radicale idroperossile HO2 e del perossido di idrogeno, ma il meccanismo di azione è certamente assai complesso, se ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] o due elettroni originando così, rispettivamente, anioni superossido o perossido d'idrogeno (v. Heinzel e altri, 1992; v. Pou e altri, Il recettore ETA ha elevata affinità per ET-1 ed ET-2, mentre la sottospecie B ha circa la stessa affinità per ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di viraggio nella titolazione. I valori normali del calcio sierico sono di 2,10-2,67 mmol/l nell'adulto, e un po' più elevati nel cioè la misura, mediante titolazione, di tutti gli ioni idrogeno che sono stati emessi con le urine della giornata.
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la respirazione consiste nella combustione di carbonio e idrogeno e costituisce la fonte del calore animale. publiés à l'occasion de son soixantedixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I: L'aventure de la science, introduction de Bernard ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] idrogeno nelle varie molecole senza alterarne le proprietà cinetiche. Questi elementi hanno un'emivita (tempo di dimezzamento) breve (15O, 2 740 MBq, si attende che l'MDP si fissi sull'osso (2-3 ore), e si acquisiscono le immagini total body per mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vive polemiche, la conferma si avrà soltanto con la sonda Voyager 2 nel 1989, che scoprirà un totale di 6 nuovi satelliti; il esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mappa olomorfa in un intorno di 0, f(z)=λz+∑nfnzn, (n≥2), in cui ∣λ∣≠1 (condizione di Poincaré) oppure λ=exp(2πiα) il diborano, B2H6, una struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo Henry, The Edwin Smith surgical papyrus, Chicago, University of Chicago Press, 2 v.; v. I, 1930, pp. 363-463.
Castiglioni 1958: ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] non possono essere spiegate sulla base delle proprietà separate dell'idrogeno e dell'ossigeno. Gli stessi limiti si incontrano in risposte evolutive o a mutamenti ambientali di qualche tipo. 2) Estinzione: i cambiamenti nella rete di connessioni alla ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...