Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di carbonio, l'ammoniaca, l'acido cianidrico, l'idrogeno solforato, le piridine, e diverse basi piridiniche e al 1955 a 13 mg nel 1985, negli Stati Uniti) e di nicotina (da 2,5 mg a 1 mg; Doll-Peto 1981; IARC 1985). Inoltre, anche nell'Europa ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , specialmente di quelli che non contengono atomi di idrogeno.
Tale accumulo altererà l'entità dell'effetto serra to man, Oxford, Blackwell, 1988.
d. pearce et al., Blueprint 2: greening the world economy, London, Earthscan, 1991 (trad. it. Un ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] malattie professionali, come le asfissie da idrogeno solforato, ammoniaca, acido carbonico o le Roma 1945, p. 424; V. Puntoni, A. C., in Ann. d'igiene, LVII (1947), 2. pp. 1-4; A. Caracciolo, Ilmov. contadino nel Lazio (1870-1922), Roma 1952, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] bacchetta di tamburo o a racchetta da tennis; ha dimensioni di 2-5 μm ed è dotato di mobilità grazie alla presenza di 'ossido di etilene, dagli ioduri e dal perossido di idrogeno; tale resistenza, in condizioni ambientali adatte di protezione dall ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] e la progressione del contenuto luminale in senso oroaborale; 2) funzione digestiva, in quanto nell'intestino tenue si acidi grassi a catena corta, metano, anidride carbonica, idrogeno e composti solforati.
Digestione dei principali nutrienti
La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] alcoli, i fenoli ecc., in virtù della formazione di legami idrogeno. Nelle soluzioni di elettroliti l’a. porta alla formazione n. 17/1982, le a. segrete vietate ex art. 18, co. 2, Cost. sono sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] consistenti giacimenti di z. nativo. Gli Stati Uniti hanno prodotto nel 2008 9,2 milioni di t, seguiti dal Canada (8,8), dalla Cina (8,5 in anaerobiosi e in presenza di sostanze organiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acqua dolce ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] l’n massimo e l’intervallo di tempo tra 2 minimi (congiunzione) successivi è di circa 2 anni. Inoltre, a causa della non perfetta sulla sintesi dell’acqua per combinazione di ossigeno e idrogeno. Protezione dei veicoli Durante il volo nello spazio, ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] riscaldato in condizioni stabilite sotto un carico costante di 0,2 N/mm2, subisce una deformazione superiore a un valore prefissato fonde a 2750 °C), è insensibile all’azione di sostanze come idrogeno e, fino a 1400 °C, carbonio, ma presenta una ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] soltanto per le dimensioni medie dei granuli delle polveri (ca. 2 μm per la varietà gialla, 10 μm e oltre per quella solubile in acqua regia, si ottiene trattando con idrogeno solforato una soluzione contenente un sale di mercurio. Delle ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...