Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] il ciclo di reazioni attraverso cui avviene la fusione dell’idrogeno, la produzione di ciascun nucleo di elio si accompagna Poiché il Sole irradia ogni secondo un’energia di 4∙1026 J=2,5∙1039 MeV, e nella formazione di ciascun nucleo di elio si ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] ioni positivi e negativi, i cristalli a legame idrogeno.
I semiconduttori sono dal punto di vista della la temperatura risulta abbastanza ben verificato dai dati sperimentali. In fig. 2 sono indicate le curve teoriche di Debye (A) e di Einstein ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] La molecola di ammoniaca, NH3, è costituita da 3 atomi di idrogeno, disposti ai vertici di un triangolo, e da un atomo di da N. Bloembergen, 1956) in cui intervengono 3 e non 2 livelli energetici. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso del laser. ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] a quella degli o. atomici non combinati. A titolo d’esempio, si consideri la fig. 2, in cui è mostrata la combinazione di o. atomici 1s nel caso della molecola dell’idrogeno e dell’elio. Nel caso dell’H2 i due elettroni dei due atomi si collocano, a ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] ’idrogeno, e pertanto coincide con lo ione idrogeno H+: per produrre p. liberi è quindi sufficiente ionizzare idrogeno o momento della quantità di moto intrinseco J del p. è pari a 1/2 in unità di ℏ; il p. quindi, come il neutrone e l’elettrone, ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] piccola di quella dell’atomo più leggero, l’atomo di idrogeno).
Gli e., insieme con il nucleo, sono i costituenti σ, π, δ corrispondono a numeri quantici orbitali azimutali 0, 1 e 2. E. spaiato E. (detto anche non accoppiato) in genere descritto da ...
Leggi Tutto
criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia [...] K, raggiunti per la prima volta nel 1898 con la liquefazione dell'idrogeno; altri gas criogenici di comune uso sono l'elio (3He 3,19 K, 4He 4,22 K), l'azoto (77,32 K), l'ossigeno (90,2 K). Attualmente, le temperature più basse sono state ottenute in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dilatazione. La densità del v. dipende dalla sua composizione (può variare da ca. 2,2 g/cm3 per i v. di silice a ca. 4,8 g/cm3 per di un enzima che catalizza la rimozione di perossido di idrogeno) e lo iodio (per il controllo di metabolismo e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] L la somma dell’energia cinetica e del potenziale, L=T+U, le [2] possono essere poste nella forma
[3] formula.
La funzione L(q, q tempo di ricorrenza), che è enorme. Per es., per 1 cm3 di idrogeno a 0 °C tale tempo è dell’ordine di 101019 s, mentre ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ∼1012 eV ed è descritto da una legge di potenza con γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...