Lyman
Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] onda pari a 121.5 nm. ◆ [OTT] Serie di L.: la serie di righe dello spettro dell'idrogeno nel campo ultravioletto, aventi lunghezza d'onda λ compresa tra 121.5 e 91.2 nm, definita, per il numero d'onde λ-1 della radiazione, dalla relazione λ-1=RH[1-(1 ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] sono i simb., rispettiv., degli isotopi dell'idrogeno deuterio 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di colore: I 554 e ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] logaritmo decimale del rapporto tra la concentrazione di ferro e quella di idrogeno nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza tra il predetto logaritmo per la stella e il ...
Leggi Tutto
paraidrogeno
paraidrògeno [Comp. di para-2 e idrogeno] [FAT] Stato dell'idrogeno molecolare, H₂, nel quale gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi sono antiparalleli tra loro; contrapp. [...] a ortoidrogeno: v. solidi quantistici: V 331 e ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...