L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero delle molecole che si combinavano. Per esempio, poiché l'ossigeno era circa quindici volte più denso dell'idrogeno e 2 volumi di idrogeno si combinavano con un volume di ossigeno, il peso relativo di una molecola di ossigeno era quindici volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] precedenti risultati che mettevano in dubbio la correttezza della teoria di Dirac dell’atomo di idrogeno, teoria secondo cui i due livelli 2s1/2 e 2p1/2 hanno la stessa energia. Le misure, concluse nel 1947, costituirono un’ulteriore conferma dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] si pensò che i nuclei atomici fossero composti da protoni ed elettroni. Il nucleo dell'elio, con Z=2 e massa quadrupla (circa) dell'idrogeno, avrebbe contenuto quattro protoni e due elettroni, e così via per i nuclei più pesanti. Elettroni, protoni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] statunitense di Oak Ridge per determinare il modo in cui l'idrogeno si trova legato negli ibridi metallici e in un'ampia varietà riuscirono ad abbassare la temperatura del campione fino ad appena 2 millesimi di grado sopra lo zero assoluto. In questo ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomi diversi: così l'acqua è fatta da atomi di idrogeno e di ossigeno.
La scatola misteriosa
Malgrado queste scoperte, di un corpo, più il corpo cade velocemente.
Ci sono voluti quasi 2.000 anni per capire che la convinzione di Aristotele (e con lui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] nm). Il carbonio ottenuto dalla CO2 si combina con l'idrogeno dell'acqua e con i micronutrienti per produrre nuova fitomassa in particolare le zone umide) e per le piantagioni oscillano tra il 2 e il 3%; su scala più ampia, cioè negli ecosistemi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] BR). R si poteva misurare; per ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui circa 1000 volte il valore (e/m)H ottenuto dall'idrogeno negli esperimenti elettrolitici.
Thomson ipotizzò che la carica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nuove «arie», l’anidride carbonica (aria fissa), l’idrogeno (aria infiammabile), l’ossido d’azoto (aria nitrosa), in Storia di Bologna, 3° vol., Bologna nell’età moderna, t. 2, Cultura, istituzioni culturali, chiesa e vita religiosa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dal 1943, Kurčatov dirigeva il piccolo laboratorio segreto n. 2, alla periferia di Mosca, dove si studiava la per decenni, lavorando alla progettazione di bombe atomiche e all'idrogeno, ma anche quanti vi rimasero per periodi più brevi, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dopo Olszewski diede il via a una serie di esperimenti con idrogeno a 190 atm raffreddato insieme a una miscela di ossigeno e elio non appena la temperatura scendeva al di sotto della soglia di 2,19 K.
Quando la viscosità dell'elio fu misurata con il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...