FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] in corso per aumentare il numero N contemplano primariamente aumenti della densità delle miscele (fino a 2,5 volte quella dell'idrogeno liquido), aumenti della temperatura (fino a 1800°C), e variazioni delle concentrazioni relative di deuterio e ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] legami chimici deboli, quale il legame idrogeno. Lo studio di tali liquidi è e G. J. Yevick. La teoria di Born e Green parte dalla definizione esatta di g(2)(ò1, ò2), che, per N ≫ 1, si scrive:
supposto che il potenziale intermolecolare sia ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è Qp=+1, quella dell'elettrone è Qe−=−1, quella dell'atomo di idrogeno è Q=Qp+Qe−=0 ecc. La carica elettrica è un numero quantico descritto in [3] è dunque vietato. Viceversa il decadimento del μ in [2] è permesso in quanto:
Lμ=+1, Le=0→Lνμ=Lμ=1, Le= ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 12 nm. Lo strato di s. è posto tra due strati di Si0,8Ge0,2 di cui quello inferiore, che funge da strato separatore (buffer layer) fra il substrato quelli convenzionali, come le nuove leghe assorbenti idrogeno, con struttura a s., costituite da terre ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] K) favorisce la reazione di fusione di nuclei di idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia individuale per consumo di latte contaminato fu stimata inferiore a 0,2 mSv. Si ricorda che, in alcune zone vivono popolazioni esposte ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] primaria. - È costituita prevalentemente da protoni (o nuclei di idrogeno) e da nuclei di altri elementi leggeri e medî dotati è praticamente noto sulla composizione dei primarî.
L'intensità [2] si riferisce alla r. cosmica nelle vicinanze della Terra ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , è data, per unità di tempo:
w={2π | 〈 f | Hi | i > |2 ϱf}/h [5]
in cui Hi è l'hamiltoniana d'interazione tra la radiazione e il nucleo che, naturale che si preferisca usare come bersaglio l'idrogeno per la fotoproduzione su protone e il deuterio ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] facendo passare la scarica in una cellula alcalina piena d'idrogeno e portando cosi la superficie alcalina allo stato di non è necessaria per le cellule a vuoto spinto (v. fig. 2).
In generale si può scrivere per ogni tipo di cella una relazione ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] 1) Nuclei con Z (numero atomico) dispari hanno non più di due i sotopi.
2) Non vi sono, salvo ²1H, 63Li, 105B e 147N, nuclei con Z è però la separazione del deuterio (²1H) dall'idrogeno con processi elettrolitici, su scala industriale (v. deuterio ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] eguaglia la pressione osmotica la quale vale
dove RT è il solito 2° membro dell'equazione di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne ai fini della resistenza meccanica; esso gira in atmosfera di idrogeno rarefatto a 15.10-3 mm. Hg.
In tipi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...