In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] sia uguale a hν. Queste ipotesi, ammesse da Bohr per l’atomo d’idrogeno, furono poi (1916) estese da A. Sommerfeld a sistemi più complessi per e A. Sommerfeld): ∮ pi dqi=nih, con i=1, 2, ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del sistema ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] ) mettendo in un reattore metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo; facendo scoccare scintille elettriche materiale già raccolto dalla sonda americana Stardust presso la cometa Wild 2, per quello proveniente dall'asteroide Itokawa, che forse una ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] La forma U della lettera V comparve nelle iscrizioni latine fin dal 2° sec. d.C., ma fu solo una variante calligrafica; e tale indica il centro di impurezze derivanti dall’introduzione d’idrogeno in cristalli ionici di alogenuri alcalini: è detta ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] a una temperatura limite (detta temperatura di rinculo) Tr=(hνL/c)2/(Mk), dove νL è la frequenza della radiazione laser e k alcuni casi particolari si usa anidride carbonica, in altri l’idrogeno, che presenta un elevato calore specifico e dà luogo a ...
Leggi Tutto
In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] (ossia il raggio dell’orbita fondamentale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno), il raggio a dell’orbita fondamentale del muone, in metri, muone decada in questo intervallo (la sua vita media è τ0=2,2·10−6 s). Dopo la cattura, il muone può decadere ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] MeV/c2 (circa 207 volte la massa dell’elettrone) e momento di spin 1/2 (in unità h/2π). Esistono il m. positivo e il m. negativo, elettrone).
Il muonio è un sistema legato, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un m. positivo e da un elettrone; l ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] inerziale. Il principio di base è la compressione di piccole sfere d'idrogeno (D-T o D-D) tramite un intenso fascio laser (o che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da 2 a 4 TW), provando la validità del concetto. In tali ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ), molecolari (per es. l'argon o il metano solidi) e a legame idrogeno (per es. il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche anche a valori frazionari del numero n (n=1/3, 2/3, 2/5, ...). L'effetto Hall quantizzato, e più in ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] le transizioni tra livelli energetici dei nuclei d'idrogeno. Nel caso dei magnetometri "a pompaggio ottico 1 sec e 1 ora, per elettroni di 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] valore x = 1 corrispondente all'AlAs (arseniuro di alluminio), con (Eg = 2,2 eV). Le curve Γ, L, X riportano l'andamento dei minimi della banda donatore, attraverso l'immissione di gas seleniuro d'idrogeno. Il metodo MOCVD, anche se meno flessibile ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...