Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] la componente polare include sia le interazioni di Debye e Keesom, sia il legame a idrogeno e l'interazione acido-base di Lewis; nelle tabb. 2 e 3 sono riportate rispettivamente le energie superficiali di alcuni liquidi e alcuni solidi. Confrontanto ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] Il caso m=1 corrisponde al modo elettromagnetico di energia più bassa, m=2, 3,… a modi di energia via via crescente. Infatti, l'energia di una struttura analoga a quella dell'atomo di idrogeno, essendo buca ed elettrone legati dalla mutua attrazione ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al Q con quadrivelocità vμ=γ(1, v) e γ=[(1-(v/c)2)]-1/2 genera una quadricorrente jμ=Qvμ; allora l'espressione richiesta è Aμ=Qvμ/Rμvμ ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono si attribuisce la formula stechiometrica SiOx con x〈2. Ciò avviene sia mediante deposizione chimica da fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] ‘un cilindretto di argento’ e la sua attività di 2,3 minuti. Sin dall’inizio, però, si accorgono che e la loro energia e interessandosi anche all’effetto di sostanze non idrogenate.
All’inizio delle vacanze estive del 1935, una serie di circostanze ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] indagini sulla separazione delle righe dell'idrogeno sotto l'azione di un campo elettrico memoria del prof. A. G., in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVI (1933), pp. 335-337; G. Abetti, A. G., in Firenze. Rassegna mensile ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] impiega a riprendere la stessa posizione rispetto al Sole è di circa 2.14 anni tropici terrestri. Il piano orbitale di M. coincide s) l'atmosfera è ormai priva dei gas più leggeri, quali idrogeno ed elio. Il fatto che l'atmosfera sia così tenue, ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] è repulsiva se queste hanno lo stesso segno (v. fig. 1 e 2), attrattiva se di segno opposto (v. fig.). Nel caso di due venire decomposte negli atomi dei due elementi che le costituiscono, idrogeno e ossigeno.
Elettricità e natura
Tutta la natura è ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n. che avvengono all'atto dell'esplosione. Gli altri 2/3 delle radiazioni vengono invece emessi in un lungo periodo in una reazione n. di fusione, per es. liberata da atomi di idrogeno che si fondono per formare atomi di elio; per tutto ciò, v. ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] gli giunge dal Sole. (c) L'atmosfera. Secondo le osservazioni di Voyager 2, l'atmosfera di U. è costituita per l'83 % (in volume) di idrogeno (H₂), per il 15 % di elio (He) e per il 2 % di metano (CH₄). È proprio quest'ultimo gas che, assorbendo la ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...