L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ottenere con precisione le previste quantità di ossigeno e idrogeno.
Il punto cruciale della questione era quello di spiegare di corrente al magnete. Con notazione moderna, la legge si scrive:
[2] dB=(μ0/4π)(Idlⅹr)/r3
ed è oggi nota come legge di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)=ψmn(2,1) oppure ψmn(1,2)=−ψmn(2,1). Egli deduceva che il secondo caso atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H→H2) e ne ricavò un valore in buon ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...]
t- 1 • VK+ (t) - t • VK- (t) = (t1/2 - t- 1/2) VK0 (t).
Si noti che nella figura, invece che limitarci a specificare esattamente cosa siano delle orbite degli elettroni in un atomo di idrogeno si potessero spiegare come restrizioni sui possibili ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e costo. I quattro satelliti Cluster, infatti, ciascuno del peso di 1,2 t, dovevano essere posti in un'orbita polare di 125.000 km di raffreddamento dovuto alla fuoriuscita di ossigeno e idrogeno liquido dal motore centrale.
L'incidente produsse ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] temperatura del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). Questo è vero se la fisica locale convenzionale su una piccola perturbazione di materia dopo la ricombinazione dell'idrogeno. Essa scala come (1 + z) nel caso più ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della stato metastabile è una miscela di ossigeno (O2) e di idrogeno (H2) a temperatura ambiente. La miscela è esplosiva e basta ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ’ha prodotto. Se tale rapporto è inferiore a 1 o maggiore di 2,5 l’ossido non è protettivo; nel primo caso perché non è per i metalli e per le due reazioni catodiche di sviluppo di idrogeno [4] e di riduzione dell’ossigeno [5], rappresentate da due ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] per due ragioni. Le equazioni risultanti possono essere risolte facilmente per N = 2, ad esempio nel caso di un protone e di un elettrone che costituiscono l'atomo di idrogeno. La soluzione era già stata trovata da Newton quando spiegò il moto dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula per e,
Costruendo il suo modello come un atomo di idrogeno, ottenne e=3,2×10−10 u.e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale si propendeva ancora al Cavendish. Al Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] grazie ai programmi dell'ONR; tale istituzione finanziò con ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il suo 'lasciapassare politico ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...