Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] a ds2 una forma identica alla (10),
ds2 = c2 (dy0)2 − (dy1)2 − (dy2)2 − (dy3)2, (10a)
in un punto o anche lungo una linea, ma, semplice. Era rassicurante il fatto che lo spettro dell'atomo di idrogeno, cioè i valori di Ex della (13) per i quali tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è nota come costante di gravitazione universale ed è uguale a 6,670×10−8 dine cm2 g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel dopo pochi minuti rimase una miscela di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui le immagini appaiono di diametro inferiore a 1 secondo d'arco ha un diametro (2 l) di soli 3 ÷ 5 minuti, pari a 1/10 ÷ 1/6 del una transizione tra livelli iperfini dello stato fondamentale dell'idrogeno era stata suggerita fin dal 1944 da van de ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce di idrogeno (H2), una miscela simile a quella emessa ora dai vulcani.
La composizione volume d'aria. Ciò significa che:
Fi + P = Fu + R. (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei prodotti di reazione secondo rapporti tra numeri interi piccoli; così, per esempio, 2 litri di idrogeno si combinano con 1 litro di ossigeno per formare 2 litri d'acqua. Dal punto di vista atomistico l'interpretazione più plausibile di questa ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] H. C. Urey, lo scienziato che aveva scoperto l'idrogeno pesante (deuterio). L'acqua degli oceani, e così anche (10-40 Tg) e le termiti (5-45 Tg), per un totale complessivo di 0,2-0,8 Gt annue, e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] al lavoro sulla bomba H e sui missili alimentati a idrogeno liquido non è stato ancora chiarito. Successivamente, queste in cui i gradienti di Ψ possono essere trascurati se assumiamo che ∣Ψ∣2 per T=0 sia la n di London, cioè la densità elettronica ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ecc. Si formano, tra l'altro, notevoli quantità di cianuro d'idrogeno (acido cianidrico, HCN), la cui molecola sembra particolarmente idonea, come rimangono ancor oggi le tracce e che si è svolto tra 2,0 e 1,5 miliardi di anni fa. Comprendiamo infine, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] altissima temperatura.
Dalle stime dei valori attuali della temperatura e della densità dell'Universo (rispettivamente 2,73 K e circa un atomo di idrogeno per metro cubo), è possibile calcolare temperatura e densità nel passato (poiché la temperatura ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] R ln M + R ln M) > R ln 2M (per M > 2), una mole di una piccola molecola avrà più entropia di una mole di una molecola con 'acido piruvico:
La rimozione ossidativa di due atomi di idrogeno dall'acido succinico (20) produce acido fumarico (21) ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...