alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] alcheni e alchini, contengono il numero massimo di atomi di idrogeno possibili, e perciò vengono detti saturi. Ogni atomo di atomi di carbonio nella catena, cresce il numero di isomeri possibili: 2 per il butano, 75 per il decano, 4,11∙109 per il ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] xantinadeidrogenasi idrossila l’ipoxantina in corrispondenza della sua posizione C(2) e la x. di quella C(8), generando, idrossilare del substrato; nella seconda tappa, l’atomo di idrogeno del substrato viene eliminato come ione idruro che si combina ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] liquidi altobollenti; per riduzione (in genere con idrogeno in presenza di catalizzatore) danno le corrispondenti ’acido; un ulteriore lavaggio con soluzione di carbonato sodico (al 2%) e poi ancora con acqua consente di ottenere infine un prodotto ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] SOD. Inoltre, le Fe-SOD sono enzimi dimerici (con 1 o 2 ioni Fe++ per subunità), così come la Mn-SOD di Porphyridium 2 anioni superossido. A differenza degli altri due tipi di superossidodismutasi, le Cu,Zn-SOD sono inattivate dal perossido d’idrogeno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] proprietà di formare ioni complessi, per es. Cd(NH3)4+2.
Produzione e impieghi
Non è economicamente conveniente produrre il c. di sali ammonici; per azione dell’ossido di carbonio o dell’idrogeno si riduce nell’ossido Cd2O, che al disopra di 300 °C ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] in un litro d’acqua.
Per la c. degli ioni idrogeno di una soluzione ➔ pH.
Economia
Distribuzione più o meno accentrata soddisfacente quando almeno uno dei campioni di urina, raccolti ogni 2-3 ore, mostra una densità superiore a 1024.
Psicologia ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] 8S e 28S formate rispettivamente da 120, 160 e 4800 nucleotidi (fig. 2). R. più piccoli e con un minor numero di RNA e proteine sono tenuti insieme da legami non covalenti, principalmente legami idrogeno. Ciò permette di disaggregare i r. con metodi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] carbonio impegni 3 elettroni di valenza mediante orbitali ibridi sp2 nella formazione di altrettanti legami covalenti (1 con l’idrogeno e 2 con gli atomi di C adiacenti nell’anello). I restanti orbitali p di ciascun atomo di carbonio, perpendicolari ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] ’idrogeno, e pertanto coincide con lo ione idrogeno H+: per produrre p. liberi è quindi sufficiente ionizzare idrogeno o momento della quantità di moto intrinseco J del p. è pari a 1/2 in unità di ℏ; il p. quindi, come il neutrone e l’elettrone, ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] ’anione deriva dal p. per scissione eterolitica del legame azoto-idrogeno; questi sali sono utilizzati per ottenere gli N-derivati del della pirrolidina, C4H7NO, di cui sono noti 2 isomeri. L’α-pirrolidone ha particolare importanza pratica ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...