FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] (omogenee), o una grandezza diversa (eterogenee), e 2) calcolare la grandezza media delle particelle. Dalla grandezza della veniva asportata, modificandovi il pH, dal gorgogliamento dell'idrogeno in corrispondenza dell'elettrodo.
Con questo metodo il ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] che insieme a molecole leggere, come quelle dell'idrogeno e del metano, contengono generalmente molecole più pesanti propulsion, Londra 1954; G. P. Sutton, Rocket propulsion elements, 2ª ed., New York 1957; Aviation Age - Technical handbook, 1957- ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] punto di fusione sia notevolmente innalzato; così, per es., il 2,7% di carbonio innalza la temperatura di fusione di 470° circa duri. Il vanadio scioglie anche l'idrogeno (i grammo scioglie 123 cmc. d'idrogeno). Cristallizza nel sistema cubico a corpo ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] atomi e molecole ionizzate (H+2+H→H2+H+ oppure H+H−→H2+e). Più probabili sono considerate quelle che possono avvenire in fase eterogenea, cioè con l'intervento dei granuli che adsorbirebbero sulla loro superficie idrogeno, mettendolo in condizioni di ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] probabile che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppio legame. La all'1%, e per quelli più attivi scende anche a 0,2-0,1%. Appartengono a più classi chimiche, ed i seguenti composti ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] 1) Nuclei con Z (numero atomico) dispari hanno non più di due i sotopi.
2) Non vi sono, salvo ²1H, 63Li, 105B e 147N, nuclei con Z è però la separazione del deuterio (²1H) dall'idrogeno con processi elettrolitici, su scala industriale (v. deuterio ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] facilmente; si regola la quantità di acido in modo da avere KF. 1.8-2.0 HF al quale poi si aggiunge 1-1,5% di LiF sia per abbassare anche fluoro-clorocarburi, cioè idrocarburi aventi al posto dell'idrogeno sia fluoro sia cloro: fra questi ve ne sono ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] alchilici. Facendo reagire il sale dell'ammina con ossido di etilene si ottengono composti di ammonio q. contenenti gruppi 2-idrossietilici:
il numero dei gruppi essendo dipendente dal sale dell'ammina impiegata.
I composti ammonici q. più importanti ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] cloro gassoso sugli xileni a caldo si ottengono i cloruri di xilene, in cui l'alogeno sostituisce un atomo di idrogeno di uno dei due gruppi metilici.
I corrispondenti bromuri, ottenuti analogamente con bromo, sono usati come lacrimogeni.
Lo xilene ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] semplici, di piccole dimensioni, o ioni (nelle figg. 1, 2 e 3 sono rappresentate alcune s. di diversa complessità).
I molecole lineari aventi gruppi terminali capaci di reagire con l'idrogeno legato agli atomi d'azoto, ottenendo così una suddivisione ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...