Forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei 2 protoni costituenti i nuclei dei 2 atomi che compongono la molecola sono antiparalleli. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] otto molecole di acrilonitrile. Il prodotto che si forma, nuovamente idrogenato, darà origine a un composto con gruppi − NH2 che a livello mondiale è passata da 11,7 milioni di t nel 1980 a 14,2 nel 1985, a 18,3 nel 1990 e a 18 nel 1992. La sua ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] formica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc.
L'ossigeno gassoso da solo od in miscela dove Lip S2 sta per acido lipoico, Lip (SH)2 per acido lipoico ridotto. FAD e FADH2 per flavinadeninnucleotide ossidato ...
Leggi Tutto
PALLADIO (XXVI, p. 116)
Dante Buttinelli
L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, [...] di acido cloridrico si precipita il complesso Pd (NH3)2 Cl2, dal quale per decomposizione termica si ottiene infine uso odontotecnico, in speciali dispositivi per la separazione dell'idrogeno e, insieme col platino, nelle termocoppie.
Un posto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] scrive allora, per individuare una data ricostruzione:
(u × v)RΦ
dove:
A = ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cella di energia analoghi a quelli dell'atomo d'idrogeno che sono appunto gli stati immagine. In ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] e altrettanto dagli USA. In Europa l'impiego di p. in gioielleria assorbe appena 2,5 t/anno di metallo, e così pure in USA; anche in questi paesi l'energia chimica (della reazione fra ossigeno e idrogeno) direttamente in energia elettrica (v. pile a ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] b (Zb) (reazioni n, γ; n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino a quello del bersaglio, Za essendo superiore o si sostituisce ad un atomo, per esempio di idrogeno, formando una nuova molecola attiva. Così nell ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] a freddo è eseguita in due stadî fino alla pressione massima optimum di 2.500 kg/cm2. Alla compressione a freddo segue una presinterizzazione a temperature modeste (400 °C) in corrente di idrogeno per 1-4 ore per consentire la decomposizione e la ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni di t), la Cina (1,5), l'India (850.000 t), la Francia (2,5 milioni di t), la Spagna (1 milione). In Italia, la produzione di o. cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato si presenta sotto forma di ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] fosforato, fosfuro di zinco; idrogeno arsenicale, anidride arseniosa, arseniti e arseniati metallici; ossido di carbonio, fosgene, solfuro di carbonio; 2. metalli e loro composti: i metalli liberi non sono in generale direttamente velenosi, lo ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...