Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio, zolfo, fosforo, ferro e magnesio un cilindro (formando dei tubi del diametro di circa 2 nm e di lunghezza infinita rispetto al diametro). Tali ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] schema di una misura di autocorrelazione è rappresentato in fig. 2. Il raggio laser viene diviso in due usando uno specchio la funzione potenziale che ha un minimo quando l'idrogeno è collegato all'atomo X, progressivamente si deforma presentando ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] elettrodici di riduzione, che altrimenti sarebbero preclusi (la fig. 2 riporta lo schema di una cella polarografica che si basa per più comune è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] cellule del muscolo l'ossigeno attivato attiva l'idrogeno. In riconoscimento del ruolo dei citocromi di Keilin Esistono altri due tipi di cofattori a rame. Il cosiddetto rame di tipo 2, che è un centro mononucleare di rame, in cui lo ione metallico ha ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] componente lineare formato da: il complesso [Ru(bpy)3]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le tre stazioni ammonio ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] nel caso già visto, con la molecolarità globale. Così, ad es., la reazione tra idrogeno e deuterio:
segue un decorso di ordine frazionario e cioè 3/2. Tale decorso frazionario sta ad indicare che le modalità secondo le quali essa reazione avviene ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] diametro compreso tra 10 e 20 nm e lunghezza fino a 100 µm (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e di tipo elettrostatico, dispersivo o legame a idrogeno, dette sopramolecole. Questi composti sono stati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , via acetato di metile, condotto a 150÷200 °C e 2÷5 MPa. Catalizzatori della stessa classe, ancora a base di complessi in Gran Bretagna di un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e idrogeno operante a 7÷8,5 MPa (anziché 20 MPa o più) che ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] con un solo quanto di energia luminosa. Si ritiene ora che occorrano 2 quanti per il trasporto di ciascun elettrone, ma i rendimenti quantici più elettroni da un donatore esterno, come l'idrogeno molecolare o un composto ridotto dello zolfo.
Sia ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] legami deboli non-covalenti, come ponti salini, interazioni a idrogeno e molte interazioni non-polari; c) i residui degli 1), mentre quella per la forma ossigenata è da 1 a 2 ordini di grandezza più piccola; in condizioni fisiologiche, l'interazione ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...