In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] 8S e 28S formate rispettivamente da 120, 160 e 4800 nucleotidi (fig. 2). R. più piccoli e con un minor numero di RNA e proteine sono tenuti insieme da legami non covalenti, principalmente legami idrogeno. Ciò permette di disaggregare i r. con metodi ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si comporta come acido forte: dall’elettrolisi dei cloruri alcalini; consiste nel far bruciare l’idrogeno in un’atmosfera di cloro), o per reazione del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] organismi differiscono perché impiegano diversi donatori di idrogeno (acqua nelle piante, H₂S nei cell biology, 1991, 7, pp. 1-23.
P. Abrahams et al., Structure at 2.8 Å resolution of F₁-ATPase from bovine heart mitochondria, in Nature, 1994, 370, ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] livello degli autotrofi, infatti, il tasso è di circa 1÷2 milioni di kcal/m2/anno, variabile a seconda della localizzazione da azoto, idrogeno, anidride carbonica e vapor acqueo; probabilmente erano presenti anche cloro, idrogeno solforato, ammoniaca ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] componente lineare formato da: il complesso [Ru(bpy)3]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le tre stazioni ammonio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] schema completo di questa reazione enzimatica è riportato in fig. 2. Questo meccanismo di azione è comune a tutti gli e. col sito catalitico dell'e., formando con esso legami idrogeno. Nonostante le somiglianze esistenti tra la molecola dell'RNA ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e fra loro paralleli è riportata in fig. 2. Una elegante soluzione alternativa al problema dell'assemblaggio unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] regola generale, perché in alcuni, come il 10-metil-1,2-benzantracene, alcune sostituzioni non alterano praticamente il potere oncogeno.
L'idrogenazione inattiva i carcinogeni; l'introduzione di un idrogeno in uno dei doppi legami di uno degli anelli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (75), ha molte caratteristiche in comune con quello proposto per l'idrogenazione eterogenea delle olefine sulla superficie dei catalizzatori a base di gel di cromo, cioè
2. A parte il loro interesse intrinseco, grande attenzione è stata posta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : è molto tenue (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in quota sino a circa 300 km ed è composta essenzialmente da idrogeno molecolare, in continua interazione sostitutiva con i protoni, ossia ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...