CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] risultanti dalla combustione di sostanze che contengono del flogogene (idrogeno) o del carbonio. Per prima cosa il C. , in Mem. d. Ist. lomb. di scienze, lettere e arti, s. 2, I (1812-13), p. 33; la traduzione dall'inglese degli Elementi di filosofia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di lamiera di ferro forata, aderenti ai diaframmi; l'idrogeno e il cloro, che si svolgevano per elettrolisi del cloruro - maggio 1948. Edizione critica, a cura di A.G. Ricci, IX, 2, Roma 1998, pp. 1804, 1836), ma già prima del rientro in patria ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] che, nella «vera» consapevolezza dell’essere, «trasforma l’idrogeno in coscienza» (cit. in Lima, 2000, p. 6 Archivio Soleri, Cosanti Foundation, P. Soleri, Curriculum, dattiloscritto, pp. 2-68 (revisionato il 10 giugno1994; copia in Archivio di A. I. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] balcanici e mediorientali mediante la raffinazione chimica e l'idrogenazione, al fine di produrre gas liquefatti e oli lubrificanti Nel 1953 si era verificata, però, una riduzione del 2% del fatturato globale dell'azienda, rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] celebre teorema: "Ammessa l'uguaglianza dei sei posti di idrogeno del benzene, introducendo un terzo sostituente in un derivato due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se essi sono in 1 e 3; uno solo se in 1 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ai combustibili: dallo studio dei processi di idrogenazione all'analisi sul campo delle risorse disponibili 247.
Necrologi: A. Coppadoro, in La Chimica e l'industria, XXXVII (1955), pp. 2-5; D. Meneghini, ibid., pp. 303-305; G. Natta, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] della composizione chimica dell'acqua, risultante dalla sintesi di idrogeno e ossigeno. Per molti naturalisti e chimici fu difficile , in Memorie dell'Accademia delle scienze, s. 1, XXIII, 2, pp. 47-82), al 1826 e 1828 (sulle capacità tintorie ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] fu responsabile scientifico del sottoprogetto «Carbone e idrogeno» del progetto finalizzato Energetica II, gestito congiuntamente sospensioni fluidizzate (Gas jets in fluidized beds, cap. 4, in Fluidization, 2ª ed., a cura di J.F. Davidson - R. Clift ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] Analisi apologetica della teorica de’ sali ad acido idrogenato, in confronto della nuova dottrina de’ sali aloidi Arch. di Stato di Venezia, Governo veneto, b. LXVIII, f. 2/2, 18 maggio 1822: Relazione del professor M. sulle acque Catulliane [le ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] nell'orto annesso ai modesti locali di via della Modenella 2, poi, quando l'istituzione cambiò sede per allogarsi in 1907.
Del C. ricordiamo: Sulla presenza costante dell'idrogeno tra i prodotti della fermentazione alcoolica; Sull'impiego della ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...