Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] terza fase della r. cellulare, gli atomi di idrogeno prodotti nella tappa precedente sono trasportati dai coenzimi ridotti zucchero, la velocità della fotosintesi, con luce intensa, è 2-3 volte maggiore che nella barbabietola da zucchero, nel tabacco ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] racchiusi in una cassa foggiata nella parte inferiore a recipiente (fig. 2 D) e con uno o più membri, muniti spesso di vaschette dentro l’olio.
Lubrificanti gassosi I lubrificanti gassosi (idrogeno, elio, azoto, aria ecc.) hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il metallo in esame e l’altro è l’elettrodo normale a idrogeno, alla temperatura di 25 °C, ha il nome di potenziale es., per la p. rame/zinco (E=1,10 V) si ha ΔG0=−2∙9,65∙104∙1,10=−2,12∙104 J. Poiché l’energia libera è data da
[11] formula
e ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] il prodotto della pressione p per il volume V nel limite p→0. Dalla [2] segue:
dove α=100 A0/(A100−A0) è, per tutti i gas più usati sono l’elio, in primo luogo, e l’idrogeno. Altri t. primari utilizzabili per definire la scala termodinamica (e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] innanzitutto le misure relative al rapporto fra massa di elio e di idrogeno nell’Universo, e la scoperta (A.A. Penzias e R a quello prodotto da un corpo nero con temperatura di circa 2,7 K. Inoltre, furono scoperte nuove classi di oggetti, radio ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] differenziate in pietre (superiori ai 2 mm) e terra fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste di a latifoglie sia sotto la vegetazione erbacea.
pH. La concentrazione di ioni idrogeno (pH) definisce il carattere di acidità dei s. e consente di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] mediante NMR, di particolare importanza per l’applicazione in vivo è l’idrogeno, perché è abbondante nei tessuti biologici, possiede un momento magnetico elevato e ha spin 1/2, il che corrisponde a una sola riga di risonanza. L’utilizzazione in ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] si trovano allo stato libero, ma quasi esclusivamente in combinazione con l’idrogeno. I gas più abbondanti, dopo l’idrogeno e l’elio, sono il metano (2 parti per 1000) e l’ammoniaca (2 parti per 10.000). Seguono l’etano (C2H6), la fosfina (PH3), l ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] il ciclo di reazioni attraverso cui avviene la fusione dell’idrogeno, la produzione di ciascun nucleo di elio si accompagna Poiché il Sole irradia ogni secondo un’energia di 4∙1026 J=2,5∙1039 MeV, e nella formazione di ciascun nucleo di elio si ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] il trasporto degli elettroni è utilizzata per sospingere i protoni idrogeno (H+) dalla matrice verso lo spazio intermembrana e poi specie (da circa 15.000 paia di basi nei Mammiferi a circa 2 milioni di paia di basi nelle piante) e all’interno della ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...