• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
1097 risultati
Tutti i risultati [1097]
Chimica [364]
Fisica [244]
Biologia [155]
Medicina [130]
Astronomia [80]
Temi generali [95]
Industria [87]
Biochimica [78]
Chimica fisica [70]
Ingegneria [61]

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] calda. Ureide Composto chimico ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’u. con un radicale di un acido organico (radicale quasi esclusivamente sotto forma di sferette bianche di 1,5-2,5 mm di diametro, essendo questa la forma più idonea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

polarografia

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura. I polarografi La p. [...] il polarogramma ottenuto è una tipica curva a gradini (fig. 2), in corrispondenza dei quali la corrente subisce un brusco aumento per ambiente acido, il mercurio con la sua sovratensione di idrogeno consente l’analisi e lo studio di sistemi altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CONTROELETTRODO – CECOSLOVACCHIA – SOVRATENSIONE – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarografia (2)
Mostra Tutti

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] emessa da tale sorgente in tale angolo solido nell’intervallo di tempo t: [2] d) radianza luminosa, R, in un punto P di una sorgente estesa comune è la lampada a scarica in atmosfera di idrogeno, nell’infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] le o. possono dar luogo a isomeria geometrica; per es., il 2-butene esiste sia nella forma cis- che in quella trans-. I primi (l’etilene per disidratazione dell’alcol, per idrogenazione selettiva dell’acetilene ecc.; il propilene per deidrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

gassificazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere [...] distilla, reagisce e gassifica. Il letto fluidizzato è alto 1-2 m e occupa soltanto una piccola parte del gassogeno, essendo la 1800 °C) e si ottiene un gas molto ricco in idrogeno che viene utilizzato soprattutto per la sintesi dell’ammoniaca; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – LETTO FLUIDIZZATO – MOTORI A SCOPPIO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] di queste e parimenti azione antiemorragica esplica lo ftiocolo (2-metil-3-ossi-1,4-naftochinone) dei bacilli monovalente, −C10H7, corrispondente al n. mancante di un atomo di idrogeno; a seconda che la posizione libera sia quella α o quella β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] lucente che fonde a 960,5 °C e bolle a 2212 °C; ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più per aggiunta di alogenuri alcalini, del solfuro per azione dell’idrogeno solforato. I sali di a. si distinguono per la facilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

dinamo

Enciclopedia on line

Tecnica Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] ). Di solito il numero dei poli è maggiore di 2, sia per realizzare una struttura più compatta e leggera, parte, da un fluido conduttore (questo fluido può essere un plasma di idrogeno, come nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] , dopo l’essiccamento, determinano un indurimento dei tessuti molli. 2.1.4 Inglobamento Avviene per mezzo di un elemento inglobante che ’eliminazione dei composti volatili e liquidi, costituiti da idrogeno, ossigeno e azoto, fino a lasciare un residuo ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] di Holliday a filamenti incrociati. La rottura dei legami idrogeno all’interno delle doppie eliche parentali, seguita dallo scambio a un plasma. Tipici valori del coefficiente di r. sono: 2∙10−9 cm3/s per l’elio; 2∙10−7 per il neo; 7∙10−7 per l’argo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 110
Vocabolario
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali