Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] , G.M. Murphy ed E.W. Washburn) per via spettroscopica nel 1931, è un gas di peso atomico doppio di quello dell’idrogeno, 2,0147, ed è presente in esso nel rapporto di circa 1:6000. Al diverso peso dei due isotopi corrispondono differenti proprietà ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] dei forni a coke, l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno, che si possono ottenere dalla trasformazione dei c. solidi o liquidi ( sono stati estratti 3.888 miliardi di tonnellate di petrolio, 2.794 miliardi di metri cubi di gas naturale, 4.629 ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] reofori di una batteria con fili d'oro o di platino e immergendo poi questi in acqua, si otteneva svolgimento d'idrogeno (2 vol.) e d'ossigeno (1 vol.) nello stesso rapporto secondo cui questi due elementi entrano in combinazione per formare l'acqua ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di concentrazione usata è composta come segue:
1. elettrodo a idrogeno (lamina di platino platinato saturata con idrogeno);
2. soluzione acida a concentrazione conosciuta in ioni idrogeno [H•]1;
3. soluzione acida a concentrazione sconosciuta di ioni ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] dagli elementi, realizzabile, sebbene con piccolo rendimento, quando l'arco voltaico fra punte di carbone viene prodotto in un miscuglio di azoto e idrogeno.
2. L'azione dell'ammoniaca sul carbone al calor rosso
3. La combinazione del cianogeno con l ...
Leggi Tutto
. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] di acido cloridrico (72,94) origina una grammimolecola di cloruro di zinco (136,29) e una grammimolecola d'idrogeno (2,02).
I coefficienti che entrano nelle equazioni chimiche a indicare il numero delle molecole reagenti devono in generale essere ...
Leggi Tutto
. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta [...] uguale al numero degli elettroni contenuti nell'atomo, o anche alla carica elettrica del nucleo misurata prendendo come unità il quanto elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con grossolana ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] protezione ambientale e dello stoccaggio di energia (idrogeno in particolare). Nanomateriali sono anche impiegati per 50%, la resistenza meccanica del 200%, la resistenza al creep di 2-3 ordini di grandezza. Nella maggior parte dei casi, il rinforzo ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] forti. Questa situazione è ovviamente valida per i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
2. Nel caso di separazioni di idrocarburi alifatici o aromatici i criteri sono ovviamente diversi e vanno studiati volta ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di grandezza delle energie che entrano in gioco nelle interazioni molecolari sono infatti i seguenti:
(a) forze di non legame 0,2÷2 kcal/mol;
(b) legame a idrogeno2÷10 kcal/mol;
(c) legami covalenti 50÷100 kcal/mol.
Esempi significativi di legami a ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...