CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] i pesi molecolari a quello di mezza molecola (cioè un atomo) di idrogeno, anziché a quello di una molecola, come proposto da Avogadro. Nel fare . d. Lincei, cl.di sc. fis., mat. e nat., s. 2, II (1874-75), pp. 592 s.; Del potere rotatorio sul piano di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ("generatore di fiamma") in luogo di "idrogeno", non essendo l'acqua l'unico composto di Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica ital., III, 2, Bologna 1940, p. 26; J.R. Partington, A History of Chemistry, London ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] ossigeno portò alla dimostrazione della formazione di perossido d'idrogeno.
Il comportamento dell'idrazina con gli alogenuri di rodio della nuova classe di composti ciclici, gli idrazoni dell'1,2,4 tri-tio-tolandiene e di altri composti ciclici a ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] d'accordo con Kekule, per i composti benzenici bisostituiti in 1 e 2 il prefisso meta-, per quelli bisostituiti in 1 e 3 il prefisso K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] 1867), lo zolfo (1867 e 1870), il solfuro d'idrogeno (1872), l'alluminio (1870); più importanti quelle, datate , XXXII [1896], pp. 388-394; Gazzetta chimica italiana, XXVII [1897] 2, pp. 11-18; Zeitschrift für anorganische Chemie, XIV[1897], pp. 367- ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] celebre teorema: "Ammessa l'uguaglianza dei sei posti di idrogeno del benzene, introducendo un terzo sostituente in un derivato due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se essi sono in 1 e 3; uno solo se in 1 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ai combustibili: dallo studio dei processi di idrogenazione all'analisi sul campo delle risorse disponibili 247.
Necrologi: A. Coppadoro, in La Chimica e l'industria, XXXVII (1955), pp. 2-5; D. Meneghini, ibid., pp. 303-305; G. Natta, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] della composizione chimica dell'acqua, risultante dalla sintesi di idrogeno e ossigeno. Per molti naturalisti e chimici fu difficile , in Memorie dell'Accademia delle scienze, s. 1, XXIII, 2, pp. 47-82), al 1826 e 1828 (sulle capacità tintorie ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] il D. pubblicò gli Elementi di chimica industriale (2 voll., Torino), compilati sull'edizione francese del Dictionnaire , sull'azione reciproca dell'acido solforoso e dell'idrogeno solforato.
Diversi studi riguardano i reperti dell'antica Pompei ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] ossigeno e un gruppo funzionale chetonico. Esistono due isomeri, ovvero il 2-pirone (α-pirone) e il 4-pirone (γ-pirone), a tra la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...