• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Chimica [115]
Industria [33]
Chimica organica [34]
Biografie [23]
Chimica industriale [19]
Biologia [14]
Biochimica [11]
Medicina [12]
Geografia [8]
Industria chimica e petrolchimica [11]

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] eterogenei contenenti metalli, va citata la messa a punto in Gran Bretagna di un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e idrogeno operante a 7÷8,5 MPa (anziché 20 MPa o più) che utilizza un catalizzatore ancora a base di ferro, ma più ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di bromo. Serve anche il bromuro di cianogeno (Braun, ibid., XL, 1907; XLII, 1909; XLIV, 1911. 6. Riduzione od idrogenazione. - I derivati a nuclei (omo- od eterociclici) non saturi hanno caratteri assai diversi dai composti aventi gli stessi nuclei ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e la seconda nell'industria tessile, oltre che in quella dei saponi, si usano l'olio di palma, gli olî di pesce idrogenati, ecc. Nell'industria tessile si usano anche gli olî di oliva e di ricino. Nell'industria della conceria si usano gli olî ... Leggi Tutto

asimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita. Chimica Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] che porta alla formazione di un enantiomero o dell’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del piano enantiotopico porta agli alcoli A e B, che sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PALEONTOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – STEREOCHIMICHE – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ENANTIOMERI

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] quantità di prodotti liquidi nel periodo 1930-45), la Ruhrkohle-Veba ha studiato un processo nel quale il carbone viene idrogenato in presenza di ossido di ferro, come catalizzatore, in più reattori, a 300 atm e 490°C, dove rimane complessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

Wilkinson, Geoffrey

Enciclopedia on line

Wilkinson, Geoffrey Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] ciclopentadienile e sui complessi dei metalli di transizione. Si occupò, tra l'altro, del meccanismo dei processi di idrogenazione catalitica di alcuni metalli di transizione (rutenio, rodio, renio) aventi importanza industriale. Nel 1973 gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – WEST YORKSHIRE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkinson, Geoffrey (1)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] + H2 + 2CO → CH3CH2OH + CO2 ottenendo la formazione, come sottoprodotto, di anidride carbonica anziché di acqua, con risparmio d'idrogeno e formazione di e. anidro, senza necessità di distillazione. Con la carbonilazione si arriva dal metanolo all'e ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] . Data l’elevata energia che caratterizza i legami tra atomi di carbonio e atomi di idrogeno, risulta che per far avvenire una reazione di de­idrogenazione occorre fornire al sistema un’elevata quantità di calore. Inoltre, perché la loro velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

idrogenolisi

Enciclopedia on line

Processo chimico che consiste nella pirolisi di composti organici ad alto peso molecolare in presenza di idrogeno; avviene secondo lo schema: CnH2n+2+H2 ⇄ Cn−mH2(n−m)+2+CmH2m+2 Ha luogo la rottura dei [...] , si ha eliminazione totale o parziale dei due elementi sotto forma di composti gassosi. Numerosi processi industriali di idrogenazione (per es., quella del carbone e dei catrami di distillazione, l’idrocracking ecc.) vanno considerati come veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – IDROGENAZIONE – PIROLISI – ZOLFO – AZOTO

METOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo) Gaetano Charrier È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] che si ottiene dal p-aminofenolo e acido monocloracetico: Il miglior metodo di fabbricazione pare consista nell'idrogenazione del prodotto di condensazione della formaldeide col p-aminofenolo: Tra gli altri metodi di preparazione brevettati meritano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
idrogenazióne
idrogenazione idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo carbonilico o quello carbossilico, generalmente...
idrogenare
idrogenare v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali