Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] a rivelare, grosso modo, specie allo stato solido con abbondanze fino a un fattore 10−6 rispetto a quella dell'idrogeno, mentre tecniche che usano lunghezze d'onda millimetriche riescono a rivelare molecole in fase gassosa con abbondanze di 6 ordini ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica ecc.). ...
Leggi Tutto
Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità di vita extra-terrestre. Può indicare sia la ricerca di forme viventi che eventualmente esistano ... ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] quale deviano perdendo un'elevata frazione della loro energia; si può anzi mostrare che in media in un urto con un atomo d'idrogeno l'energia di un neutrone si riduce ad un e - esimo (e = 2,71828...) del valore iniziale, per modo che dopo non molti ...
Leggi Tutto
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....
idrogenatore
idrogenatóre s. m. [der. di idrogenare]. – Nell’industria chimica, reattore nel quale avviene un’idrogenazione, essenzialmente costituito da un fascio di tubi, contenenti un catalizzatore, che si fanno percorrere, sotto pressione,...