• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [7]
Fisica [8]
Trasporti [5]
Ingegneria [4]
Elettronica [3]
Ottica [2]
Acustica [2]
Trasporti nella storia [2]
Economia [2]
Trasporti marittimi e fluviali [1]

CORVETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] forme dei pescherecci oceanici, velocità moderata, vasta autonomia, numerosi mezzi di ricerca e di caccia contro i sommergibili (idrofoni, radar, torpedini, lanciabombe, ecc.). Così la classe delle Castle britanniche (dimensioni: 68,58 × 11,12 × 5,33 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – TORPEDINI – IDROFONI – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

cacciasommergibili

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi unità navale impiegata nella lotta contro navi subacquee; in particolare le unità costruite appositamente per questo scopo: veloci, manovriere, munite di un armamento di cannoni [...] di medio o piccolo calibro per combattere in superficie, di un armamento di lanciabas e di torpedini per combattere i sottomarini in immersione e soprattutto di apparecchi per la loro ricerca (radar, idrofoni, ecogoniometri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECOGONIOMETRI – SOTTOMARINI – TORPEDINI – IDROFONI – RADAR

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] essi individuino la presenza del sommergibile. D'altra parte le navi non possono impiegare apparati di scoperta passiva (idrofoni) perché il disturbo prodotto dalle proprie eliche è superiore al rumore, captabile, prodotto da quelle del sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] passiva si misurano direzione e distanza dei rumori generati in acqua da una nave o da un sommergibile, mediante idrofoni (XVIII, p. 739). Il progresso di questi apparati è legato a quello dell'acustica subacquea, scienza praticamente nata verso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI – TRANSPONDER

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] ; gli ecogoniometri, per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la rivelazione di rumori provenienti da un corpo immerso in acqua, rumori sempre presenti in un mezzo che naviga ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] futuro bombe e proiettili autoguidati. E prima delle armi per combatterli, gli strumenti per scoprirli: gli ecogoniometri, gli idrofoni, e i radar portati da navi e da aerei (perfino unità navali e aeree destinate esclusivamente alla esplorazione col ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] mondiale, ha avuto i suoi tipi da scoperta e da scorta, in relazione agli strumenti disponibili (radar, ecogoniometri, idrofoni, ecc.). Così nacquero le corvette e le fregate, derivate dal naviglio peschereccio baleniero, adatte alla scorta nei mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
idrofònico
idrofonico idrofònico agg. [comp. di idro- e fonico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’idrofono, che riguarda la trasmissione dei suoni nell’acqua: apparecchi idrofonici. In partic., boa idrofonica, apparato, che può essere anche lanciato...
idrofonista
idrofonista s. m. e f. [der. di idrofono] (pl. m. -i). – In marina, l’addetto al servizio degli idrofoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali