• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [9]
Biologia [5]
Chimica fisica [4]
Biografie [2]
Biochimica [2]
Industria [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Ingegneria [1]

lipofilo

Enciclopedia on line

In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è l., mentre il gruppo carbossilico è idrofilo. Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha scarsa o nulla affinità per oli e grassi. Le sostanze lipofobe sono, in genere, fortemente polari (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – IDROCARBURICO – ACIDO GRASSO – MOLECOLA – IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipofilo (2)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] gruppo carbossilico, solfonico ecc.) che tende a sciogliersi in acqua con grande facilità e da una parte apolare (gruppo idrofobo, per es., una catena idrocarburica) che tende a rimanere insolubile. Pertanto le molecole dei t. mostrano la tendenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

liofobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liofobo liòfobo [agg. Comp. di lio- e -fobo] [CHF] Di sistema colloidale in cui la fase dispersa è rappresentata da un solido che non ha affinità con il mezzo disperdente; se tale mezzo è l'acqua, il [...] sistema si dice idrofobo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

micella

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] contatto con il solvente. Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPI IDROFILI – SALI BILIARI – COLESTEROLO – ANFIFILICHE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

sospensoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sospensoide sospensòide [Der. di sospensione, con il suff. -oide] [CHF] Termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in [...] un liquido; tale sistema è oggi detto generic. sospensione colloidale o più propr. colloide liofobo (in partic., colloide idrofobo se il mezzo disperdente è acqua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Lente liquida

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lente liquida lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] cui si separano in due strati distinti e hanno diverso indice di rifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la superficie di separazione fra i due liquidi ... Leggi Tutto

impermeabilizzazione

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale. I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] d’alluminio); b) per trasformazione chimica della superficie delle fibre, ottenuta inserendo nella struttura polimerica gruppi aventi carattere idrofobo. In tutti i procedimenti di i. – compreso quello al latice di caucciù usato in passato, ma ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: ALLETTAMENTO – CAPILLARITÀ – MASSETTO – IDROFOBO – CAUCCIÙ

carta elettronica

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta elettronica carta elettrònica locuz. sost. f. – Supporto di visualizzazione per dati in formato digitale (testi, immagini e video), di aspetto simile a quello di un normale foglio di carta, finora [...] il controllo effettuato con tensione elettrica; il fluido è un olio colorato compreso tra uno strato di acqua e un rivestimento idrofobo. Il tutto è posto su una superficie flessibile, su cui è depositato un elettrodo, e coperto superiormente da un ... Leggi Tutto

ANTIRABBICA, CURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] , ad Ancona. Prima della cura ideata dal Pasteur si valutava che la mortalità per rabbia, in seguito a morsicatura inferta da cane accertato idrofobo, fosse del 20%, e in Italia si erano avuti 136 morti per rabbia nel 1886 contro 75 nel 1889. Dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – MIDOLLO SPINALE – DURA MADRE – EMULSIONE – GLICERINA

VALLI, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] nel 1805 trovandosi in Dalmazia medicò con lo stesso mezzo la moglie di un ufficiale che era stata morsa da un cane idrofobo e che rimase immune. Nel 1809 si recò a una commissione medica militare in Spagna per studiarvi le epidemie di febbre gialla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idròfobo
idrofobo idròfobo agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. ὑδροϕόβος; v. idrofobia]. – 1. a. Affetto da idrofobia o da rabbia: un cane i.; riferito a persona, anche sostantivato. b. Fig., fam.: essere, parere i., diventare i., e sim., fortemente arrabbiato,...
idrofobìa
idrofobia idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in uno spasmo laringeo e faringeo che si produce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali