(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] campo delle f. sintetiche è in atto una costante ricerca di miglioramento delle loro caratteristiche, e particolarmente dell'idrofilità delle f. che ha portato alla creazione di una nuova f. poliossiamidica, denominata Vivrelle, che presenta buone ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strato centrale continuo di molecole lipidiche rivestito da due strati di proteine legate ai lipidi per i loro gruppi idrofili (v. fig. 9). A tale modello sono state ricondotte le immagini delle membrane cellulari al microscopio elettronico, ottenute ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] lo studio di membrane liquide supportate. In genere queste sono costituite da una struttura polimerica porosa con caratteristiche idrofile (triacetato di cellulosa, poliammidi ecc.), impregnata con una soluzione in cui il gas da separare si scioglie ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] bimolecolare di fosfolipidi, in cui le catene idrocarburiche (idrofobe) sono dirette all'interno e i gruppi fosfolipidici (idrofili) formano le due superfici esterne. In questa struttura sono inserite le proteine e altre grandi molecole, che svolgono ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] usati in enologia sono di origine animale, e più precisamente sono costituiti da sostanze proteiche (colloidi idrofili); pochi sono d'origine minerale (prevalentemente silicati alcalino-terrosi).
Chiarificanti animali. - Come s'è detto, sono ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] aumentare lo stato d'imbibizione dei colloidi miofibrillari, dato che gl'idrogenioni favoriscono l'imbibizione di molti colloidi idrofili. Con l'allungamento del muscolo il sistema colloidale ritorna al suo stato primitivo, cioè l'acqua d'imbibizione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sono incorporate le molecole proteiche: i gruppi idrofobi, interni, delle molecole lipidiche agiscono da isolante, mentre i gruppi idrofili, posti all'esterno, fungono da portatori di carica elettrica. La cellula può quindi essere paragonata a un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , come la serina e la treonina. I residui idrofobici sono spesso stipati da un lato dell'α-elica e quelli idrofili dall'altro; nella distribuzione generale gli amminoacidi idrofobici sono spesso sepolti nell'interno di molecole più o meno globulari ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] bimolecolare di fosfolipidi in cui le catene idrocarburiche (idrofobe) sono dirette all'interno e i gruppi fosfolipidici (idrofili) formano le due superfici esterne. In questa struttura sono inserite proteine e altre grandi molecole che svolgono le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alle altre cellulari (licheni, muschi, ecc.) e alle stesse piante superiori che si sogliono distinguere in igrofile e idrofile. Interessante è quanto si constata nei laghi nei quali i limnologi hanno riconosciuto: la riva o spiaggia insommergibile o ...
Leggi Tutto
idrofilia
idrofilìa s. f. [der. di idrofilo1]. – 1. Proprietà che hanno alcune sostanze e alcuni sistemi chimici, perciò detti idrofili, di assorbire e di trattenere l’acqua. 2. In botanica, impollinazione operata dall’acqua, detta anche idrogamìa.
idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia l’acqua, o di gruppo atomico costituente...