Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] fisici in scala del sistema in esame (per es., modelli di navi in vasche artificiali per analizzare il comportamento idrodinamico; modelli di robot per verificarne le funzionalità; modelli di strutture per verificarne le deformazioni sotto sforzo e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] matematica pavese ai migliori contributi internazionali. Per sua iniziativa furono stampati i manuali di matematica, meccanica e idrodinamica di Charles Bossut, che segnavano un grande passo in avanti per l’apprendimento della matematica. Bossut ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] meteorologia dinamica.
Con il primo di questi studi il D. stabiliva una relazione fra la densità dell'aria e la rotazione idrodinamica, determinando, in base ad essa, l'evoluzione di un ciclone fisso; e, nel caso di un ciclone simmetrico, ad angolo ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] Stellata, Ferrara 1770, in folio; Saggio soprauna nuova teoria del movimento delle acquepei fiumi inserita nellatraduzione dell'Idrodinamica di Bossut, Pavia 1785; Della bonificazione di Zelo, s.n.t.; Nuova curva isocrona, Ferrara 1807; Esperienze ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] passo medio dell’elicoide, il rapporto tra diametro e passo (generalmente 0,9-1,3). Elementi meccanici: la pressione idrodinamica (generalmente ≤ 1 bar); la velocità periferica (generalmente ≤ 60 m/s) e il regresso (generalmente 25-30%). L’e. navale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] stima dell'errore in problemi ai valori iniziali), di geometria, di teoria della probabilità, di matematica statistica, di idrodinamica e di aerodinamica. Uno degli scienziati più impegnati in questo settore fu anche Carl Runge, professore a Gottinga ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] In seguito, egli estenderà le applicazioni alla meccanica dei continui, all'ottica, alla teoria delle trasformazioni di Lorentz, all'idrodinamica, alle più varie questioni di meccanica.
In tutto questo entra però in modo essenziale non già il puro e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] per la formulazione sia per l'estensione del problema fisico relativo, ed ebbe importanti sviluppi nel campo dell'idrodinamica. Questa estensione, nell'ambito della quale fu introdotta la formulazione descritta all'inizio di questo capitolo, arricchì ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ai suoi tempi, e anche molto dopo, erano numerosi i tentativi di ottenerlo. Importanti sono anche i contributi del C. all'idrodinamica: contro la credenza del tempo, egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] oggi porta il suo nome; sempre di questi anni è il suo dibattito con Michelotti e Johann Bernoulli, su questioni di idrodinamica. Ciò mostra che in Italia si è in grado di discutere con competenza sui problemi di punta della ricerca europea, anche ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...