• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
151 risultati
Tutti i risultati [320]
Fisica [151]
Matematica [83]
Biografie [61]
Meccanica dei fluidi [57]
Temi generali [53]
Fisica matematica [45]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [36]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [26]

parete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parete paréte [Der. del lat. paries -etis] [LSF] La materia che limita un corpo cavo e, astrattamente, la superficie che limita una cavità. ◆ [TRM] P. adiabatica: una p. che abbia una trasmissività per [...] TRM] P. impermeabile, semipermeabile e permeabile: v. termostatica: VI 203 e. ◆ [MCF] Moto di p. liscia e scabra: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [FNC] Prima p.: uno dei componenti fondamentali di un reattore a fusione nucleare a confinamento magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

scabrezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scabrezza scabrézza [Der. del lat. scabritia "l'essere scabro", da scaber "ruvido"] [MCC] [MCF] L'insieme delle piccole irregolarità della superficie di un solido che determinano in massima parte l'attrito [...] tra superfici solide in moto relativo tra loro e la resistenza al moto di un solido in un fluido; è sostanzialmente sinon. di rugosità. ◆ [MCF] S. di una parete: v. idrodinamica: III 152 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabrezza (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Parigi nel 1752 e dal titolo Essai d'une nouvelle théorie de la résistance des fluides ‒ in cui veniva presentato il 'paradosso idrodinamico' (o paradosso di d'Alembert): se un corpo si muove in un fluido perfetto o, più esattamente, se vi è un moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in un canale di qualunque profondità,ibid., XXIX (1920), pp. 131 ss., 175-180, 261-264. Tra le altre sue ricerche d'idrodinamica restano infine da ricordare: Una notevole eccezione del teorema di Kutta-Joukowski,ibid., s. 6, V (1927), pp. 16-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

subcritico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subcritico subcrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e critico] [LSF] Per un sistema o un fenomeno il cui andamento sia legato al valore critico di determinati parametri, qualifica dello stato in cui [...] tali valori non sono stati ancora raggiunti, cioè in cui si è ancora lontani dallo stato critico corrispondente ai detti valori critici. ◆ [MCF] Corrente s., o lenta: v. idrodinamica: III 153 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

idraulica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulica idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte [...] sono appunto, con buona approssimazione, l'acqua e gli altri liquidi ordinari. Si usa dividerla tradizionalmente in idrostatica e idrodinamica, per i problemi, rispettiv., di equilibrio e di moto; ognuna di queste due parti comprende, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto: v. idrodinamica: III 152 b. ◆ [ALG] A. di una piramide, o di un cono: il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

interpretazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpretazione interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante [...] anche, una teoria rappresentati in termini strettamente formali, se non esclusivam. matematici: i. geometrica di una questione analitica, i. idrodinamica di un campo vettoriale, ecc.: v. modello. ◆ [FAF] [MCQ] I. a molti mondi: v. misura in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , cioè non quantistica, ci offre molti esempi di t. di c.: nell'acustica, nella teoria dell'elasticità, nell'idrodinamica, nella metereologia, ecc., appaiono in varie combinazioni e con varie funzioni i c. della pressione, della densità, della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

Sherwood Thomas Kilgore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sherwood Thomas Kilgore Sherwood 〈šèrud〉 Thomas Kilgore [STF] (Columbus, Ohio, 1903 - m. 1976) Prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts (1941). ◆ [CHF] [MCF] Numero di S.: considerato [...] di materia, è la grandezza adimensionata βL/D, dove β è il coefficiente di trasporto della materia, L è una lunghezza caratteristica del sistema considerato e D è la matrice dei coefficienti di diffusività: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MASSACHUSETTS – IDRODINAMICA – COLUMBUS – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherwood Thomas Kilgore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
idrodinàmica
idrodinamica idrodinàmica s. f. [comp. di idro- e dinamica]. – Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
idrodinàmico
idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali