• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Fisica [151]
Matematica [83]
Biografie [61]
Meccanica dei fluidi [57]
Temi generali [53]
Fisica matematica [45]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [36]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [26]

Lamb Sir Horace

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Stockport, Cheshire, 1849 - Cambridge 1934); prof. (fino al 1920) all'univ. di Manchester. Socio straniero dei Lincei dal 1918. La sua opera fondamentale, Hydrodynamics (1879; [...] numerose edizioni successive), contiene un'approfondita discussione delle questioni dell'idrodinamica classica e costituisce ancor oggi uno dei migliori trattati in materia. Notevoli anche la Dynamical theory of sound (1910 e varie edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – STOCKPORT – CAMBRIDGE

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm Nusselt 〈nùsëlt〉 Ernst Kraft Wilhelm [STF] (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957) Prof. di tecnica delle macchine nel politecnico di Karlsruhe (1920) e poi in quello di [...] Monaco (1925). ◆ [MCF] Legge di N.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 d. ◆ [MCF] Numero di N.: grandezza adimensionata usata in questioni di fluidodinamica coinvolgenti la convezione del calore: v. convezione termica: I 755 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusselt Ernst Kraft Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Brašman, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Rousinov 1796 - Mosca 1866); prof. di matematica e astronomia all'univ. di Kazan (1825-34), poi di meccanica all'univ. di Mosca. Nell'indirizzo di M. V. Ostrogradskij, svolse ricerche [...] intorno al principio della minima azione e in idrodinamica. Ebbe fra i molti suoi allievi P. L. Čebyšev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGRADSKIJ – IDRODINAMICA – MATEMATICA – MOSCA

BJERKNES, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del noto fisico matematico Carl Anton (v.), nacque a Oslo (allora Cristiania) nel 1862. Dal 1895 è professore all'Università di Stoccolma. Il suo nome è specialmente noto per le applicazioni della [...] idrodinamica ai movimenti dell'atmosfera e dell'oceano, e più in generale per le sue ricerche teoriche di meteorologia. Va ricordata la voluminosa opera Dynamic Meteorology and Hydrography, in due volumi (Washington 1910-11), il primo dei quali in ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – IDRODINAMICA – CICLONI – OSLO

Navier Louis-Marie-Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Navier Louis-Marie-Henry Navier 〈navié〉 Louis-Marie-Henry [STF] (Digione 1785 - Parigi 1836) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazioni di N. e di N.-Stokes: sono le equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi [...] incomprimibili e comprimibili, per le quali v., rispettiv., idrodinamica: III 151 f e fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCC] Modello di N.-Stokes-Fourier: v. meccanica dei continui: III 693 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FLUIDODINAMICA – IDRODINAMICA – DIGIONE – VISCOSA – PARIGI

CERADINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Milano il 24 luglio 1894. Medico, allievo di Helmholtz e di Ludwig, si dedicò alla fisiologia, che insegnò a Genova dal 1873 al 1879. Sviluppando sperimentalmente [...] alcuni principî d'idrodinamica, osservò con un ingegnoso apparato la posizione di equilibrio elastico, il modo di aprirsi, di chiudersi e di tendersi nei successivi momenti del periodo pulsatorio, delle valvole semilunari del cuore. Profondo è il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANDREA CESALPINO – MICHELE SERVETO – REALDO COLOMBO – IDRODINAMICA

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Landau, Lev Davidovič Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] per le sue importanti ricerche teoriche in varî campi della fisica, sia per i suoi trattati di meccanica e di idrodinamica e (in collaborazione con altri) di meccanica quantistica e di statistica fisica, che hanno avuto numerose edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIFERROMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Lev Davidovič (2)
Mostra Tutti

idraulica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] anche l’opera di H. Pitot, che nel 1732 propose un misuratore di velocità (tubo di Pitot). Gli studi teorici di idrodinamica incominciano con l’opera di Eulero, che espose le tre equazioni del moto e l’equazione di continuità (1775), e sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – LAGO DI BURANO – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

Almansi, Emilio

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisica matematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia [...] delle scienze detta dei XL (1921). Autore di ricerche nel campo dell'idrodinamica, dell'elasticità (soluzione del problema della deformazione della sfera elastica; formule nella teoria delle deformazioni elastiche finite), dell'elettrostatica, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – ELETTROSTATICA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almansi, Emilio (2)
Mostra Tutti

risalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risalto risalto [Comp. di ri- e salto "sporgenza"] [MCF] R. idraulico: particolare perturbazione di una corrente a pelo libero, detta anche salto di Bidone, che si ha quando la corrente passa dal regime [...] veloce al regime lento, consistente in un caratteristico innalzamento a vortice del pelo libero: v. idrodinamica: III 153 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
idrodinàmica
idrodinamica idrodinàmica s. f. [comp. di idro- e dinamica]. – Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
idrodinàmico
idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali