Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] o secondaria (exemia); 2) la rimozione dello spasmo arteriolare mediante somministrazione di alfalitici, betastimolanti o idrocortisone a dosaggio elevato (quest'ultimo farmaco ha anche la proprietà di diminuire l'exemia plasmatica capillare ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dominanti. Valeri e altri (v., 1978) mettono in evidenza, nel topo, le relazioni esistenti tra la captazione di (3H)idrocortisone nell'ippocampo e nel setto e il rango gerarchico dell'animale, nonché tra i recettori specifici per il corticosterone e ...
Leggi Tutto
idrocortisone
idrocortiṡóne s. m. [comp. di idro- e cortisone]. – Composto organico derivato del cortisone, del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più comunemente, si prepara per via sintetica;...
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1]
È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone.