Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] se conservato a bassa temperatura, fuori del contatto dell’ossigeno e in presenza di inibitori (per es., idrochinone). I legami trasversali fra le varie molecole vengono stabiliti usando come ponti molecole di stirene, metilmetacrilato, acetato ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] XeF6 (tutti ottenibili dagli elementi per reazione ad alta temperatura o per mezzo di scariche elettriche), il triossido XeO3, l’ossodifluoruro XeOF2 ecc. Lo x. forma inoltre clatrati con acqua e con composti organici (idrochinone, fenolo ecc.). ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] ha portato alla realizzazione, in Italia, di uno dei primi impianti per la preparazione di pirocatechina e di idrochinone mediante ossidazione del fenolo con acqua ossigenata. La stessa reazione è ottenibile con un catalizzatore eterogeneo costituito ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] metallici internamente vetrificati, per 12-15 ore, dopo di che la polimerizzazione si arresta aggiungendo piccole percentuali di idrochinone. A questo momento la polimerizzazione è avvenuta per il 70-75%; non conviene spingerla oltre, perché con ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] polimerizzazione a stadi, sfruttando la sostituzione nucleofila del 4-4'-difluorodifenilchetone con il sale di potassio dell’idrochinone. La polimerizzazione è eseguita con un processo discontinuo a temperature elevate (150÷300°C) e i problemi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] libero che può essere acilato o eterificato; b) dal fatto che il tocoferolo è essenzialmente il monoetere di un idrochinone che viene facilmente ossidato; c) dalla presenza - non però nell'α-tocoferolo - di una posizione libera sull'anello aromatico ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose piante; si prepara sinteticamente...
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...