Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] tre strati, tre immagini latenti selezionate che si rivelano al primo sviluppo, fatto con rivelatore normale (per es. metolo e idrochinone), e tale cioè da non dar luogo - coi componenti contenuti nelle tre emulsioni - ad alcuna materia colorante. Si ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] fotografici e cioè il metolo, il rodinal, l'ortol, l'amidol; parimente da composti del catrame si ottengono l'idrochinone, la glicina, l'iconogeno.
Dal fenolo e dal cresolo si ottengono le resine sintetiche e cioè la bakelite, assai importante ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] polimerizzazione a stadi, sfruttando la sostituzione nucleofila del 4-4'-difluorodifenilchetone con il sale di potassio dell’idrochinone. La polimerizzazione è eseguita con un processo discontinuo a temperature elevate (150÷300°C) e i problemi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , condensato acido, ecc.); i fenoli, amidofenoli, loro prodotti di condensazione con le aldeidi (fenolo, idrochinone, diossinaftaline, amidofenolo, benzilidenamifenolo, ecc.). Esse vengono di solito introdotte nelle mescole, ma possono anche essere ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , il chinone, è un conciante attivissimo; durante la concia una parte del chinone è ridotta allo stato di idrochinone. Siccome i tannini sono sostanzialmente dei fenoli non è improbabile che nella concia avvengano di questi fenomeni di ossidazione ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] varietà di prodotti intermedî, taluno dei quali ha trovato utile applicazione in fotografia specie come sviluppatore: tali l'idrochinone, la glicina, il p- amminofenolo e il suo metilderivato (metolo), il diamminofenolo, ecc. Ma anche sono state ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] libero che può essere acilato o eterificato; b) dal fatto che il tocoferolo è essenzialmente il monoetere di un idrochinone che viene facilmente ossidato; c) dalla presenza - non però nell'α-tocoferolo - di una posizione libera sull'anello aromatico ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose piante; si prepara sinteticamente...
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...