FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] come nell'ossidazione dell'etere dietilico e della benzaldeide. Fra le reazioni di Ciamician e Silber citeremo l'ossidazione dell'idrochinone a chinone, del toluolo ad aldeide benzoica e acido benzoico.
Idrolisi. - L'acetone passa ad acido acetico e ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] presenza dei sostituenti rende più ossidabile il nucleo benzenico, favorendone la trasformazione in chinonico; il tipico passaggio dall'idrochinone a chinone
si ammette che si ripeta in molti casi in cui si formano sostanze coloranti. La presenza di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] i rappresentanti più importanti.
Glucosidi non azotati. - Glucosidi fenolici. - Comprendono l'arbutina (i mol. di glucosio + 1 mol. d'idrochinone), che si trova di solito insieme con la metilarbutina nell'uva ursina (Arbutus uva ursi) e in varie ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] blu, la rosanilina; per preparare la fenilidrazina e quindi l'antipirina e altri prodotti farmaceutici, poi chinone, idrochinone, acetanilide, acido solfanilico, sali d'anilina, ecc. Gli olî d'anilina si adoperano per preparare coloranti rossi ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] . Tutt'altro che agevole la terapia: il trattamento più efficace, anche se non scevro di effetti collaterali, è rappresentato dall'idrochinone in concentrazione variabile dal 3% (in caso di melasma epidermico) al 5% (se dermico), in monoterapia o in ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] il nome di fenetidina e quando viene acetilato costituisce la fenacetina. Il metil-para-ammidofenolo,
si prepara riscaldando l'idrochinone con la metilammina, ed è importante specialmente per il fatto che dei suoi sali, il solfato, comunemente noto ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] metallici internamente vetrificati, per 12-15 ore, dopo di che la polimerizzazione si arresta aggiungendo piccole percentuali di idrochinone. A questo momento la polimerizzazione è avvenuta per il 70-75%; non conviene spingerla oltre, perché con ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] (nitrato d'argento, cloruro d'oro) che si fanno poi ridurre alla luce, o con miscele riduttrici (formalina, idrochinone, acido pirogallico). Mercé questi procedimenti fu scoperto l'apparato di Golgi, e fu reso possibile lo studio delle ramificazioni ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] il tetraedro del carbonio subisca spostamenti. È interessante che, dato l'angolo delle valenze dell'ossigeno, negli eteri dell'idrochinone si può avere una rotazione, per es., del radicale metilico (fig. 15).
Anche per i derivati bivalenti dello ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , per quanto non sempre nello stesso senso. Nei difenoli, l'ortodifenolo o pirocatechina è più tossico del paradifenolo o idrochinone e questo è più tossico del metadifenolo o resorcina. Fra i trifenoli, quello vicinale o pirogallolo è molto più ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose piante; si prepara sinteticamente...
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...