LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] pp. 1213-1225; Altro contributo alla chirurgia operativa, in Lo Spallanzani, s. 2, XV (1886), pp. 282-286; Cura radicale dell'idrocele alla Volkmann, in Il Raccoglitore medico, s. 5, I (1886), pp. 541-543.
Nell'assedio di Roma del 1849, e così anche ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie (adenoma, cistoma, epitelioma, mioma); -geno, nei due significati di ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] nel n. di entrambi i sessi: tumefazione delle regioni mammarie, ipertrofia e ipersecrezione delle ghiandole sebacee, idrocele, piccole emorragie endometriali. Dette manifestazioni sono sempre di breve durata e non richiedono alcun provvedimento. La ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] interessanti lezioni di chirurgia: sono in proposito assai significative le proposte per la cura chirurgica delle ernie, dell'idrocele e delle varici.
L'opera in cui più chiaramente si manifesta la fisionomia della medicina praticata dal F. è ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] lattescente (fluor neonatorum) e secrezione vulvare sieroematica; nei maschi, tumefazione dei genitali esterni, temporaneo idrocele, ingrossamento della prostata; in entrambi i sessi, tumefazione mammaria con secrezione simile al colostro ('latte ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] solitamente l'ernia inguinale congenita, con le anse intestinali introflesse attraverso il canale inguinale ed entro lo scroto; l'idrocele, in cui il liquido peritoneale penetra entro il cordone spermatico e nello scroto. Molte anomalie a carico dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , con molta attenzione, quelle al viso e le trapanazioni craniche, oltre a un originale sistema per curare l'idrocele; in genere tuttavia ‒ allineandosi con i colleghi contemporanei ‒ consigliava di evitare il più possibile gli interventi pericolosi ...
Leggi Tutto
idrocele1
idrocèle1 s. m. [comp. di idro- e -cele2]. – In zoologia, porzione del sistema di cavità celomatiche della larva degli echinodermi, dalla quale si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto.
idrocele2
idrocèle2 s. m. [dal lat. hydrocele, che è dal gr. ὑδροκήλη, comp. di ὑδρο- «idro-» e κήλη «-cele1»]. – In medicina, versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo, che si manifesta con una tumefazione, di consistenza...