Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] e l’anomalia riguardi solo il sacco durale dilatato a formare un meningocele, comunque visibile sul piano cutaneo. L’idrocefalo è la manifestazione più comune della patologia malformativa e consiste in un accumulo di liquor nei ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della convessità, nella dura della base, nei plessi corioidei e in prossimità dell'ependima. Possono essere presenti idrocefalo e infarti nel territorio dell'arteria cerebrale media e delle lenticolo-striate: gli infarti sono secondari a trombosi ...
Leggi Tutto
mutismo acinetico
Vito Antonio Vetrugno
Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] lesioni bilaterali della corteccia frontale o delle connessioni fra corteccia frontale e diencefalo (danni vascolari o traumatici, idrocefalo, tumori del terzo ventricolo). Il termine è stato introdotto dal neurologo inglese Hugh Cairns nel 1941 per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] consentiva di effettuare biopsie cutanee mirate; contemporaneamente facevano la loro comparsa i primi tentativi di cefalocentesi in f. idrocefalici di 24÷26 settimane (1978). Ma la reale novità di questi anni e di quelli successivi è rappresentata ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] bacino. Lo sviluppo psichico è normale. La vita media è normale anche se nei primi anni di vita il rischio di idrocefalo e di complicazioni spinali è maggiore.
Allo stato attuale delle conoscenze per questa forma di nanismo non esiste terapia medica ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi degli animali è frequente in tutti i continenti: fra gli [...] toxoplasmosi congenita, sempre grave, può presentare diversi decorsi: (a) acuto (tipo encefalomielitico, con idrocefalo, calcificazioni cerebrali, microftalmia, corioretinite ecc.); (b) subacuto (corioretinite, segni elettroencefalografici di danno ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] , dell’acustico, l’ala cinerea i nuclei del glossofaringeo e del vago. Ventricoloatriostomia Intervento attuabile in caso di idrocefalo per derivare, mediante esili cateteri a flusso unidirezionale, il liquor da un v. cerebrale a un atrio cardiaco ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] del liquor. Da questi rapporti e dalla obliterazione delle vie di deflusso derivano l'edema cerebrale e l'idrocefalo interno con dilatazione dei ventricoli. La composizione dell'essudato varia durante il decorso della malattia. Nelle forme acutissime ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] di processi diffusi (edema cerebrale, encefalite, emorragia subaracnoidea), oppure di un aumento di volume del liquor. Tale aumento, definito idrocefalo, è dovuto per lo più a blocco del drenaggio, e molto più raramente a iperproduzione di liquor. L ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] interno, le lepto-meningiti a focolaio tra cui soprattutto l'aracnoidite ottico-chiasmatica. Circa l'idrocefalo interno, i suoi rilievi contribuirono ad avallare la triade sintomatologica descritta qualche anno prima dal suo maestro: neurite ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari del...
idrocefalia
idrocefalìa s. f. [der. di idrocefalo]. – In medicina, lo stesso che idrocefalo o, più propriam., lo stato morboso caratterizzato da idrocefalo.