Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] registra per le malformazioni cardiache, l'ipospadia, il piede torto equino varo, la labiopalatoschisi, gli angiomi, l'idrocefalo, le ostruzioni delle vie urinarie, la spina bifida, la microencefalia e l'anencefalia.
Le malformazioni dovute a fattori ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] schema delle prominenze di esso. Vi sono aggiunti due brevi trattati, sulle contusioni del capo nei fanciulli e sull'idrocefalo infantile. Un grosso trattato di chirurgia è In universam chirurgiam absoluta institutio, ibid. 1633.
Nella prima parte il ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] infiammatorie sperimentali dell'ipofisi e della regione ipofisaria, ibid., XX (1913), n. 11, pp. 514-523; Studi sperimentali sull'idrocefalo, note I e II, ibid., XXIX (1922), n. 47, pp. 1325-1527; Ricerche sperimentali e contributo clinico sui ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] di chirurgia e di anatomia; Osservazioni pratiche sopra l'amputazione degli articoli, le invecchiate lussazioni del braccio, l'idrocefalo, e il panereccio, Roma 1791, contenente una dedica a Pio VI; Collezione d'osservazioni e riflessioni di ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] alcuni apprezzati lavori scientifici, tra i quali si ricordano: Sulla espansibilità dei vasi: memoria, Palermo 1841; Sull'idrocefalo: memoria, ibid. 1843; Sull'applicazione della sintesi allo studio della medicina e sul nuovo ordinamento degli studi ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] le malattie cronico-progressive, la più comune è quella di Alzheimer; tra le malformazioni, l'anencefalia e alcune forme di idrocefalo congenito.
Si è detto che il coma ha di regola una durata limitata a tre-quattro settimane. Quanto allo SV, esso ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] alcune coinvolgono anche le meningi. Possono entrare a far parte delle affezioni congenite anche alcune forme di idrocefalo e le emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi, cioè dovute ad anomalie morfologiche del sistema vascolare cerebrale ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] al 9°, 10° e 11° giorno di gestazione T. T. Job, G. I. Leibold e H. A. Fitzmaurice (1935), si ottennero neonati idrocefali con malformazioni degli occhi e delle mascelle. La stessa dose, ma fatta agire su uno stadio più avanzato, non provocava alcuna ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e di quelle del nevrasse: ipoplasia ed ernia degli emisferi cerebellari, dismorfismi bulbo-ponto-mesencefalici, idrocefalo, siringomielia.
Nelle patologie degenerative, oltre alla documentazione emisferica, è possibile per la prima volta l ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] è variabile. Per lo più i bambini con spina bifida hanno paresi degli arti inferiori, incontinenza fecale e urinaria, idrocefalo e meno frequentemente insufficienza mentale. I difetti del tubo neurale si verificano per una alterazione del processo di ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari del...
idrocefalia
idrocefalìa s. f. [der. di idrocefalo]. – In medicina, lo stesso che idrocefalo o, più propriam., lo stato morboso caratterizzato da idrocefalo.