POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] determinandovi una tubercolosi miliare acuta o cronica. Della acuta è temibile complicazione la meningite basilare con idrocefalo interno (v. tubercolosi).
Altre infiammazioni specifiche nel polmone sono date dalla sifilide (a forma interstiziale ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] esempî più caratteristici, esistono molte altre forme di e. infantili, dalle più gravi, come la microcefalia e l'idrocefalo, alle più lievi, come il tremore ed il nistagmo congenito.
La sintomatologia è in rapporto alle zone del cervello ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] è variabile. Per lo più i bambini con spina bifida hanno paresi degli arti inferiori, incontinenza fecale e urinaria, idrocefalo e meno frequentemente insufficienza mentale. I difetti del tubo neurale si verificano per una alterazione del processo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] prima dei Celti e dei Germani; di contro, altri ritennero che quei resti fossero da attribuire a un idiota idrocefalo o, comunque, fossero di natura patologica come sentenziò Rudolf Virchow. Studi e rinvenimenti successivi avrebbero mostrato che l ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] 3° ventricolo, come nel caso originariamente delineato nel 1952 da Hugh Cairns, danni vascolari o traumatici, idrocefalo, intossicazioni da ossido di carbonio). Nella letteratura medica tedesca è stata descritta, dopo lesioni corticali diffuse, con ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] importanti lesioni cerebrali, oppure una forma subacuta-cronica, statisticamente prevalente, con calcificazioni cerebrali, idrocefalo, episodi di convulsioni e corioretinite. Inoltre, all'infezione connatale vengono riferiti quadri di corioretinite ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] 'accompagna ad altri disturbi più o meno gravi dello sviluppo (atrofie della faccia e degli arti, sindattilie, macrodattilie, idrocefalo, atresie anali e vaginali, ecc.).
Quanto all'etiologia, la teoria mielogena (atrofia o aplasia dei centri nervosi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] virali neurotrope, sclerosi a placche, malattie eredodegenerative, malattia di Parkinson e altri disturbi extrapiramidali, idrocefalo normoteso, sindromi paraneoplastiche, ecc.
In questo vasto ambito medico domina, ancor oggi pienamente valido ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in 5 libri (a volte l'ultimo è ulteriormente suddiviso): (I) le infermità di tutto il corpo e i loro trattamenti, compresi l'idrocefalo infantile, i tumori, i calcoli e l'ernia, ma anche le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] neurale. È stato infatti evidenziato che alcune malformazioni del tessuto nervoso fetale, quali la spina bifida, l'idrocefalo ecc., si associano ad aumento dei normali livelli di alfa-fetoproteina nel siero materno. L'antigene carcinoembrionale viene ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari del...
idrocefalia
idrocefalìa s. f. [der. di idrocefalo]. – In medicina, lo stesso che idrocefalo o, più propriam., lo stato morboso caratterizzato da idrocefalo.