• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [49]
Patologia [16]
Biografie [10]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Zoologia [4]
Neurologia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Chirurgia [2]
Psichiatria [2]

idrocefalo

Enciclopedia on line

Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da sclerosi diffusa, paralisi progressiva, degenerazioni senili e presenili, gravi traumi cranici, alcune epilessie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI COROIDEI – CONVULSIONI – MENINGITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] quantità di liquor, che consente miglioramento del quadro clinico; in alternativa, c’è il drenaggio liquorale mediante shunt. Idrocefalo iperteso In questo caso l’aumento del volume del liquor può essere dovuto alla sua ipersecrezione da parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

plexectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico eseguito nell’idrocefalo per diminuire la secrezione del liquor: inizialmente praticata a cielo aperto, grazie ai ventricoloscopi viene ormai effettuata attraverso una piccola breccia [...] (p. endoscopica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IDROCEFALO

plexectomia

Dizionario di Medicina (2010)

plexectomia Operazione praticata nell’idrocefalo per diminuire la secrezione del liquor: inizialmente praticata a cielo aperto, ora, grazie ai ventricoloscopi, viene effettuata attraverso una piccola [...] breccia (p. endoscopica) ... Leggi Tutto

derivazione liquorale

Dizionario di Medicina (2010)

derivazione liquorale Drenaggio del liquor come terapia dell’idrocefalo, sia esso iperteso che normoteso, acuto o cronico. La d. l. si attua quando il quadro clinico di compressione cerebrale non recede [...] d. l. consente in tempi brevi un buon ripristino della normalità, se la compromissione non è irreversibile. Nell’idrocefalo normoteso questa tecnica consente la recessione soprattutto dei disturbi della deambulazione, mentre è difficile quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – PUNTURA LOMBARE – IDROCEFALO – PERITONEO – CATETERE

macrocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocefalia Eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio. Cause di m. sono l’idrocefalo, l’iperostosi della scatola cranica, la macroencefalia. ... Leggi Tutto

ipertensione endocranica infantile

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione endocranica infantile Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comu­nicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] possono essere congenite o acquisite: fra le prime le più frequenti sono malformazioni ed encefalocele (➔), meningiti, masse tumorali e non, iperproduzione di liquor da papilloma dei plessi corioidei. ... Leggi Tutto

ependimite

Dizionario di Medicina (2010)

ependimite Alterazione dell’ependima, la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. E. callosa: sclerosi del [...] tessuto dell’ependima, con ingrossamento di aspetto calloso della glia posta sotto l’ependima, dovuta a stasi cronica del liquor; si verifica in casi di idrocefalo cronico. ... Leggi Tutto

macrocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocefalia. Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo). Macrocefalie dell’encefalo Alcune malattie [...] da toxoplasma; la mancanza di tessuto cerebrale permette l’allargamento dei ventricoli laterali e l’idrocefalo. Cause extraencefaliche di macrocefalia L’idrocefalo (➔) è la causa più frequente di m., con protuberanza frontale, tendenza degli occhi a ... Leggi Tutto

idromielia

Dizionario di Medicina (2010)

idromielia Dilatazione del canale midollare centrale, che solitamente insorge nel corso del suo sviluppo, con o senza idrocefalo. Se l’i. coesiste con una cavità siringomielica (che è distinta dal canale [...] centrale; ➔ siringomielia), si parla di siringo-idromielia e le due cavità possono comunicare fra loro. La sintomatologia, da compressione midollare, compare progressivamente, con astenia e atrofia muscolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
idrocèfalo
idrocefalo idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale nelle cavità ventricolari del...
idrocefalìa
idrocefalia idrocefalìa s. f. [der. di idrocefalo]. – In medicina, lo stesso che idrocefalo o, più propriam., lo stato morboso caratterizzato da idrocefalo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali