magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] sulla precessione dei protoni H+ contenuti in un recipiente con acqua distillata o altro liquido fortemente idrogenato (un idrocarburo o un alcole). ◆ [MTR] [EMG] [GFS] M. a rotazione (ingl. spinner magnetometer o anche rock generator): strumento per ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] ecc.) si basano sull'ossidazione parziale con O2 (esotermica) del metano (CH4 + 1/2 O2 ⇄ CO + 2H2), o di altri idrocarburi (anche oli residui di distillazione) condotta in assenza di catalizzatori, a oltre 1000°C, e sotto pressione di qualche MPa, in ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] come un carbone artificiale, perché si forma sulle pareti roventi delle storte o delle camere di decomposizione degl'idrocarburi che si liberano nella pirolisi del litantrace. Quando l'arco elettrico cominciò a essere adoperato per l'illuminazione ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] i sali ottenuti dall'acido benzolsolfonico o dagli acidi naftalinsolfonici, che si originano per azione dell'acido solforico sugl'idrocarburi, con idrato sodico. Il fenolo che si trova sotto forma di sale sodico si libera poi con acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] miscela.
16) Miscugli varî di cere sintetiche e di queste con resine naturali e sintetiche.
Cere a base di idrocarburi sono inoltre ottenute come sottoprodotti nell'industria degli olî lubrificanti dal petrolio e questa ne è la fonte più importante ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] :
a) di scambio, se reagiscono con acqua o composti a idrogeno attivo (C2H5MgI + H2O − C2H6 + HOMgI: la formazione dell'idrocarburo che si ha in tale reazione permette un metodo di ricerca e di determinazione degli idrogeni attivi), con alogeni, con ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] quali alcune contengono granuli di un pigmento bruno (melanina), altre goccioline grasse contenenti il pigmento licopina, idrocarburo isomero della carotina (Palmer, 1922), altre cristalli di guanina. Il cambiamento di colore del pesciolino comincia ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] una complessa rete di interconnessioni. Per esempio, se si fa interagire l'ossigeno con il metano (che è l'idrocarburo più semplice, con formula CH4), ha luogo una trasformazione che in particolari condizioni diviene rapidissima, al limite esplosiva ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] provenienti da fonti diverse (petrolî grezzi, olî di scisto, ecc.) è determinato dslla possibilità di ottenere l'isoprene, un idrocarburo a cinque atomi di carbonio con due doppî legami, di cui il caucciù non sarebbe altro che un polimero (Harries ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] loro impiego nella stampa occorre che siano trasformati in un'emulsione del tipo acqua in olio mediante un solvente (un idrocarburo del petrolio ad alto grado di ebollizione e con un basso livello di evaporazione a temperatura normale) e la quantità ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...