GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] numerosi tipi, in parte copolimeri, hanno come le gomme al nitrile un buon comportamento se usati in presenza di idrocarburi alifatici e di diversi solventi organici; si comportano assai bene alla luce ed agli agenti atmosferici, meglio della gomma ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602)
Franco ROSSI
Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] . Si è pure preparato un nero di acetilene mediante cracking dell'acetilene, senza fase di riscaldamento, poiché questo idrocarburo si decompone esotermicamente. In Germania la produzione di nerofumo si effettua da gas arricchiti, olio di antracene ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] liquido (butano, propano) in un'apparecchiatura mantenuta a una pressione di poco inferiore a quella atmosferica; l'idrocarburo evapora sottraendo calore all'acqua che in parte solidifica; viene poi compresso e condensato utilizzando le frigorie del ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] o anche con altri atomi. Tra questi sono molto importanti gli acidi aromatici, i quali contengono un nucleo di un idrocarburo aromatico mono- o policiclico. Anche gli acidi aromatici possono contenere uno, due o più carbossili, e quindi essere mono ...
Leggi Tutto
Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare [...] nei processi di c. si possono raggruppare nei seguenti tipi:
1) Reazioni di decomposizione termica, con formazione di idrocarburi saturi ed insaturi a più basso peso molecolare, per es.:
2) Reazioni di isomerizzazione, che comportano un riordinamento ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] alogenidrici per dare gli alogenuri alchilici. Di particolare importanza sono le reazioni di disidratazione attraverso le quali si elimina una molecola d’acqua con formazione di un idrocarburo insaturo per la presenza di un doppio legame.
→ Molecole ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di ossigeno H2SO4; la m. dell’idrocarburo esacontano risulta formata da 60 atomi di carbonio e 122 di idrogeno, C60H122, ecc. Le formule molecolari indicano di quali e di ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] mantenuto a 1000-1400 K. Gli atomi di idrogeno ottenuti dall’attivazione del gas, reagendo con l’idrocarburo, producono specie radicaliche contenenti carbonio fortemente reattive, capaci di diffondere fino alla superficie solida, ove reagiscono ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] a pressione atmosferica a 370 °C su un catalizzatore a base di zeolite si ha un prodotto costituito dal 60% circa di idrocarburi alifatici (40% C1 − C4 e 20% C5) e 40 di aromatici (C8 − C10).
Altre possibili reazioni di notevole interesse pratico non ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] di tali depositi si effettua mediante l’impiego di una dispersione di piccole quantità di acqua emulsionata in un idrocarburo leggero – altrimenti denominata emulsione acqua in olio – dove la fase dispersa è costituita dall’acqua e la fase continua ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...