Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] incolore, che per esposizione alla luce diventa bruno; insolubile in acqua; è impiegato in sintesi organiche. Etilbenzene Idrocarburo aromatico, C2H5C6H5, presente nel catrame di carbon fossile e nell’olio di Dippel. Per sintesi si prepara facendo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] 6.4). Il residuo dell'evaporazione è circa il 50% in peso del lattice originario, di cui il 30% è in genere formato dall'idrocarburo, che per la balata come per il caucciù e per la guttaperca, è un polimero dell'isoprene (C5 H8).
Nel lattice oltre a ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] ambiente è un gas, facilmente infiammabile; è usato in sintesi organiche e come catalizzatore di polimerizzazione. Trimetilpentano Idrocarburo alifatico saturo a catena ramificata, di formula C8H18; il 2,2,4-trimetilpentano è anche noto con il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l’acido tartarico e l’idrocarburo fichtelite. ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] etano, propano, ecc.). Si comportano a questo modo i carburi delle terre rare e quello di uranio.
La formazione di idrocarburi liquidi per azione dell'acqua sui carburi ha fatto nascere l'ipotesi che tali trasformazioni si verifichino anche in natura ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] di energia libera di 20÷25.000 cal. a 25° che si abbassa ad 8÷10.000 cal. a 250°. Nell'idrogenazione degli idrocarburi aromatici tale variazione di energia libera a 25° è di circa 16.000 cal. per mole di idrogeno assorbito, in quella dei gruppi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] eteri di acidi grassi studiati dallo Schiff, hanno tutti il calore specifico:
in cui t è la temperatura. Per gl'idrocarburi saturi si ha:
Per altre serie sono state trovate relazioni consimili.
Punti di fusione. - In linea generale la temperatura di ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] cui doppî legami sono stati saturati da zolfo e cloruro di zolfo. Lo zolfo agirebbe da legame di due molecole dell'idrocarburo, mentre il cloro saturerebbe il doppio legame dell'acido grasso.
La fabbricazione dei fatturati si fa in marmitte di ghisa ...
Leggi Tutto
(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] e le estremità negative dei dipoli C-O. Viceversa la superficie esterna della corona è apolare e con caratteristiche da idrocarburo. Ciò permette a complessi, che si formano tra i c. e. e gli ioni di metalli alcalini, di sciogliersi facilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] minore di circa 50 nm.
Molti metodi CVD per la crescita di nanotubi a parete multipla usano etilene o acetilene come idrocarburi e nanoparticelle di Fe, Ni o Co come catalizzatore. La temperatura alla quale si opera è compresa nell'intervallo 500÷700 ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...